In prima linea per il Green
Una tavola rotonda per riaffermare un imperativo: ecosostenibilità
Oggi è indispensabile far ripartire il nostro sistema produttivo, proprio per questo la stessa Commissione Europea è impegnata in un programma di sostegno all’economia senza precedenti. Con quale sistema industriale vogliamo tornare a crescere? Quale indirizzo dare al nostro sviluppo? Come renderlo compatibile con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi per la salvaguardia del pianeta e del Green Deal promosso dall’UE? Il convegno/tavola rotonda, organizzato da INCICO SpA nella ricorrenza del quarantennale dalla sua costituzione, affronta i temi della sostenibilità ambientale dell’impiantistica nei settori dell’Oil & Gas, dell’energia e della petrolchimica, e vuole fornire utili strumenti di conoscenza alle aziende impegnate ad orientare le proprie attività di ingegneria e di ricerca verso tecnologie innovative capaci di rispondere all’emergenza climatica. L’appuntamento promosso da INCICO sarà occasione di confronto per una qualificata platea di manager e decision-maker delle realtà più significative dell’impiantistica italiana ed importanti interlocutori istituzionali del Paese, per mettere la sostenibilità al centro dei programmi di sviluppo del sistema Italia. Per maggiori info: www.incico.com
Convegno-Tavola Rotonda
L’impiantistica italiana tra sostenibilità e ripresa
Venerdì 25 settembre 2020 - ore 9:00 - Ferrara - Castello Estense
Programma del convegno
9:00
Accoglienza Registrazione e benvenuto
9:30
Apertura Giovanni Monini, CEO Incico SpA
Barbara Paron, Presidente della Provincia di Ferrara
Gian Luigi Zaina, Vice Presidente Confindustria Emilia-Romagna
10:00
Introduzione Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA
· Le sfide del Climate Change al sistema produttivo italiano
· Il Green Deal ed il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima
· Le funzioni di indirizzo e coordinamento di ISPRA ed i rapporti con le strutture produttive del Paese
10:30 1a Tavola Rotonda Conduce Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore
L’economia italiana dopo il lock-down tra bisogno di ripresa e nuovi scenari di cambiamento: le raffinerie italiane, le bonifiche dei siti industriali e la Citizien Science.
· Daniele Bandiera, AD IP Api Group
· Paolo Grossi, AD Eni Rewind
· Nicola Marotta, CEO Technip Italia DL
· Gaetano Iaquaniello, VP KT innovation strategy, Presidente Nextchem
11:45 2a Tavola Rotonda Conduce Ilaria Catastini, responsabile comunicazione Nextchem
Dagli idrocarburi alla economia circolare: quali innovazioni per le raffinerie in Italia, depolimerizzazione e bioplastiche.
· Massimo Covezzi, già Presidente Plastic Europe Italia
· Alberto Cavazzini, Professore Ordinario Chimica UNIFE
· Gabriele Mei, Presidente Lyondellbasell Italia
· Marco Versari, Presidente Assobioplastiche
12:45 Conclusioni Paolo Calvano, Assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna
Olivier Severini, AD Incico
Il convegno si svolgerà assicurando le più stringenti procedure di sicurezza in materia di prevenzione contro la diffusione del virus Covid-19