BPC: la Banca Popolare che guarda al futuro
Efficienza dei servizi, omnicanalità, professionalità, impegno, tecnologie all’avanguardia: i punti di forza della BPC
Una società cooperativa per azioni nata nel 1955: è la Banca Popolare del Cassinate, diventata negli anni un punto di riferimento e un elemento indispensabile per la crescita e lo sviluppo del territorio grazie a caratteristiche come trasparenza, correttezza, professionalità, impegno, responsabilità, entusiasmo. «Lo scorso 5 febbraio — esordisce il Presidente Donato Formisano — abbiamo festeggiato il sessantacinquesimo anniversario della fondazione. I valori che ci hanno sempre contraddistinto sono solidità, radicamento sul territorio, tradizione e innovazione, apertura al futuro. Pur mantenendo un forte collegamento con la tradizione, siamo sempre stati aperti alle innovazioni, puntando sempre a distinguerci appunto attraverso dei servizi innovativi, al fine di essere competitivi rispetto alle grandi Banche. Per ottenere tale risultato, non certo semplice né tantomeno scontato, occorre una forte sinergia con il territorio, una buona gestione, che fa sempre la differenza, e soprattutto saper fare rete. Abbiamo puntato all’efficienza dei servizi e all’omnicanalità: i nostri clienti possono scegliere di interagire con noi in filiale, con un nostro operatore, o su pc, tablet e smartphone con un semplice click. La nostra rete di ATM evoluti, il servizio di internet banking, la videoconferenza BPC ON, le app permettono di scegliere il canale più adatto alle proprie esigenze. Il rapporto con il territorio è per noi sempre stato centrale: abbiamo tenuto fede all’obiettivo di raccogliere ed incentivare il risparmio, facendolo confluire verso gli investimenti locali e favorendo così la crescita e lo sviluppo di famiglie, aziende, artigiani e commercianti. Una sfida il cui futuro e il cui esito erano tutti da costruire e nella quale non c’era nulla di scontato. C’erano anzi — continua il Presidente — tante incognite e tante incertezze, che la Banca ha saputo affrontare sin dall’inizio con efficienza e prudenza. Da allora ad oggi tanta strada è stata fatta e tante sono state le tappe importanti che, quasi come pietre miliari, hanno segnato la nostra storia e il nostro percorso. Venticinque filiali, i volti e i nomi degli amministratori, dei dipendenti, dei soci, e dei clienti: tutto si sgrana in un percorso ben delineato, costruito con impegno e dedizione. Custodiamo gelosamente la nostra storia e la nostra tradizione, ma al tempo stesso puntiamo risorse ed energie sull’innovazione. Sappiamo che la vera innovazione non risiede semplicemente nell’utilizzo di mezzi tecnologici raffinatissimi e all’avanguardia: l’innovazione di cui infatti siamo più orgogliosi è quella di aver saputo riattualizzare, rinnovare e far vivere in maniera nuova quella che è la vera cifra dello stile BPC, e cioè il legame con il territorio e con le persone. Abbiamo messo il cuore e la passione nel nostro modo di fare banca, abbiamo messo nella tecnologia l’amore per le cose e per le persone, abbiamo innestato la tradizione nel futuro. È di questo che, più di tutto, siamo orgogliosi ed è su questo che, come recita uno storico claim che accompagna da anni la nostra attività, continueremo a lavorare “ieri per la ricostruzione, oggi per il futuro”». Oggi a 65 dalla sua fondazione, la Banca Popolare del Cassinate, con i suoi oltre 1800 soci, circa 130 dipendenti e le sue 25 filiali, con il suo forte legame con la tradizione e la sua costante apertura al futuro, rappresenta un vero punto di riferimento e una risorsa per il territorio.Le Banche Popolari possono vincere le sfide attuali creando network efficaci e salvaguardando la propria storia e identità
