Il network di riferimento per le aziende italiane
Chemical Express: la svolta green
Il trasporto di prodotti chimici in cisterna rappresenta un ambito estremamente specialistico all’interno della logistica, che richiede un continuo aggiornamento tecnologico e normativo (in particolare per i prodotti classificati pericolosi ed i rifiuti) e che propone ogni giorno sfide sempre più impegnative. In questo settore opera la
Chemical Express, una società familiare italiana, presente da anni sul mercato; grazie ad un costante sviluppo, è diventata una tra i maggiori player internazionali. Nell’anno 2020 ha movimentato oltre 500.000 tonnellate di prodotti chimici (di cui circa il 30% sono classificati pericolosi ai fini del trasporto), con oltre 25.000 trasporti realizzati in tutta Europa (inclusi prodotti che presentano specificità, quali ad esempio, i prodotti a temperatura controllata, grassi di origine animale e rifiuti).
Il Green Deal Europeo, presentato nel 2019, si pone come ambizioso obiettivo, quello di raggiungere nel 2050 zero emissioni nette di gas ad effetto serra; in anticipo sui tempi, la Chemical Express, oltre ad offrire soluzioni stradali, già nel 1992 ha iniziato ad investire nel trasporto intermodale (ferroviario e marittimo), contribuendo in tal modo a ridurre considerevolmente le emissioni di Co2 (in media si realizza una riduzione di circa l’80% delle emissioni rispetto al trasporto stradale), aumentando la sicurezza sulle strade ed applicando tariffe più competitive per i propri clienti. Questa sensibilità verso l’ambiente, ha portato la Chemical Express ad essere tra i soci fondatori dell’Alis (www.alis.it), l’associazione logistica dell’intermodalità sostenibile. Inoltre, la Chemical Express è membro del programma ECTA-Responsible Care, che in accordo con i produttori chimici (CEFIC), ha stabilito delle linee guida riguardo la misurazione delle emissioni di Co2 legata all’attività di trasporto svolte, con l’obiettivo di contenerle o con soluzioni che possano ridurle, oltre all’utilizzo efficiente di risorse e carburante e minimizzando gli sprechi.
Attualmente, grazie alla flotta veicolare che conta oltre quattromila unità, di cui oltre 3.000 tank containers (il mezzo più versatile che permette la spedizione via ferroviaria, stradale e marittima) la Chemical Express offre i propri servizi sulle principali rotte europee: Benelux, Spagna, Germania e Francia, paesi dell’Est, paesi nordici, Regno Unito, Russia e Turchia, oltre che, ovviamente al mercato domestico, con tutte le regioni servite capillarmente, incluse le isole. Le certificazioni ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (ambiente), ISO 45001 (sicurezza sui luoghi di lavoro) ed ISO 39001 (sicurezza stradale), unitamente alla valutazione SQAS e quella di ECOVADIS, testimoniano l’impegno assunto verso i propri clienti per un servizio basato su elevatissimi standard, nell’ambito della sicurezza, security e responsabilità sociale. La formazione del personale e l’accelerazione del processo di digitalizzazione rappresentano importanti basi per costruire il futuro del trasporto.
Info: www.chemicalexpress.it