Il network di riferimento per le aziende italiane
Digitalizzazione e BIM: Harpaceas guida il cambiamento

Transizione digitale al centro della rinascita italiana. Dalla seconda più importante missione del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) passa gran parte della scommessa sul rilancio del sistema Paese. Una partita dal valore epocale in cui Harpaceas gioca un ruolo fondamentale.
Nata a Milano nel 1990, l’azienda vanta una forte expertise per la digitalizzazione nei settori edilizia, infrastrutture, immobiliare, trasporti ed energia, integrando al contempo sostenibilità e sicurezza; un know how che ha rapidamente reso Harpaceas un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli stakeholder.
Dalla committenza alla progettazione, dalla costruzione alla gestione, Harpaceas offre tecnologie, servizi di formazione e consulenza per l’adozione del BIM (Building Information Modeling). Sono davvero tante le realtà, pubbliche e private, che hanno adottato il BIM con il supporto di Harpaceas, attraverso un percorso “tagliato su misura”.
“Abbiamo una storia lunga 30 anni durante i quali esperienze, competenze e relazioni hanno avuto modo di rafforzarsi e rinnovarsi costantemente, fino a diventare leader riconosciuti nel nostro settore”, afferma l’Ing. Luca Ferrari, DG dell’azienda.
Insieme alle tecnologie, negli ultimi anni è cambiato notevolmente anche il contesto normativo volontario e cogente; sono nati il corpo normativo UNI 11337 e le PdR sugli esperti BIM (UNI/PdR 78:2020) e sul Sistema di Gestione BIM (UNI/PdR 74:2019). Anche il legislatore ha introdotto il concetto di BIM con il DM 560/2017, istituendone l’obbligatorietà di utilizzo, via via più estesa, negli appalti pubblici a partire dal 2019. Harpaceas prepara per l’esame di certificazione di “esperto BIM” e affianca il cliente fino all’audit finale per la Certificazione del Sistema di Gestione BIM.
L’innovazione è il driver di Harpaceas. Con altri partner, si è aggiudicata il progetto SAMBA – Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation – che ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per creare “Smart Building” partendo da edifici esistenti, grazie a sensori, AI e 5G.
Harpaceas, grazie al suo know-how specializzato, è presente ai tavoli di scrittura delle norme BIM, sia a livello italiano (UNI) sia europeo (CEN) e collabora con diversi poli universitari italiani per la docenza di Master per BIM Manager.
Info: www.harpaceas.it