X
Naviga
Mercoledì, 16 Luglio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Digitalizzazione R&D: perché è necessaria e come attuarla con il software AYAMA di VIDA

Nel gestire i progetti di innovazione l’attenzione va posta sulle variabili fondamentali del processo (tempi, costi, risorse umane coinvolte) e su obiettivi chiari sia in termini di risultati ottenibili sia di risorse necessarie per raggiungerli. Per fornire strumenti adeguati a queste dinamiche, nasce il software AYAMA Ricerca & Sviluppo, che consente di definire per ogni progetto responsabili, obiettivi, tempi, attribuire costi e risorse.

 

«Digitalizzare i processi di innovazione rappresenta un passaggio obbligato, poiché oltre ai benefici del controllo in senso lato, permette di disporre di sistemi di archiviazione e interrogazione dell’esperienza passata che permettono di velocizzare i time to market» ribadisce Pier Antonio Meneghetti — CEO di VIDA Srl, softwarehouse di Treviso proprietaria del software AYAMA.
L’esperienza maturata in PMI e multinazionali consente a VIDA di accompagnare il Cliente anche nella completa organizzazione informatica delle aree Controllo e Assicurazione Qualità. La digitalizzazione integrata di queste funzioni crea efficienza e permette un approccio strategico data-driven.

 

Internamente, la digitalizzazione ha coinvolto i processi di Supporto Tecnico e la Formazione, tramite i progetti AYAMA Academy (piattaforma digitale di formazione On demand) e myAYAMA (il supporto digitale dedicato ai Clienti).

 

Info: www.ayamaquality.it

Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: dove il mare incontra l’eccellenza del design Made in Italy

Intelligenza Artificiale: il futuro tecnologico è già qui. Sfida e opportunità di crescita per il mondo delle imprese

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Ambiente Lavoro 2025: salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, leva strategica per la crescita virtuosa del business

Privacy Policy