X
Naviga
Venerdì, 28 Marzo 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

duWo, la rivoluzione della smart plastic

Campania Plastica, storica realtà del packaging alimentare ed ortofrutticolo dell’agro nocerino-sarnese, ha sviluppato una soluzione di confezionamento che contribuisce a risolvere i problemi connessi alla sostenibilità ambientale degli imballaggi e consente una migliore conservazione del prodotto. Dante Mele, che ha fondato l’azienda nel 1987 e la dirige, oggi, insieme ai figli Guido e Rosita, parla con orgoglio della sua creazione: «duWo, la nostra cassetta per lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti ittici, ha l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da polistirolo che affligge i nostri mari e di risolvere il problema dello smaltimento di questi rifiuti così dannosi per l’ecosistema».

 

Le innovazioni sono molteplici: «duWo – spiega il Dott. Mele – è dotata di un coperchio portaghiaccio che impedisce che il ghiaccio possa entrare in contatto diretto col pesce, che resta incontaminato da agenti esterni e, al contempo, adeguatamente refrigerato.
Abbiamo anche pensato ad un sistema per la tracciabilità della filiera: attraverso un microchip inserito nell’impugnatura, contribuiamo ad assicurare un prodotto alimentare d’eccellenza a partire dal peschereccio fino alla pescheria, quasi come se fosse un “telepass” fra il mare e la terra, per garantire al consumatore sicurezza e qualità».

 

 

È senz’altro l’eco-sostenibilità uno dei più grandi successi del packaging intelligente progettato da Campania Plastica: «Le scatole di polistirolo – prosegue il Dott. Mele – sono tra le forme di confezionamento più utilizzate in ambito ittico. Ma gli imballaggi in polistirolo non sono riutilizzabili e, se finiscono in mare, le conseguenze per l’ambiente sono gravi.
La cassetta duWo invece è realizzata in polipropilene, un polimero elastico che, proprio poiché è riutilizzabile e riciclabile, consente anche di risparmiare dal punto di vista economico: si pensi che uno stock di 50.000 scatole di polipropilene è in grado di sostituire, a parità di volume interno, ben 450.000 scatole in polistirene all’anno». Si tratta, dunque, di un prodotto vincente sotto più punti di vista, tanto da ricevere il plauso del dipartimento IRBIM-CNR di Ancona per il suo contributo all’economia circolare. Vincente e versatile: non solo prodotti ittici, duWo è ideale anche per il trasporto della mozzarella. Campania Plastica, d’altra parte, ha una lunga e solida esperienza nel packaging alimentare: nell’arco dei decenni, l’azienda ha maturato una professionalità e una completezza di servizi tali da consentirle di configurarsi come attore di primo piano per l’intera filiera. Dalla progettazione alla produzione, dall’imballo alla consegna, Campania Plastica offre soluzioni personalizzate e può contare su di una rete distributiva che le permette di raggiungere tutta l’Europa.
«Il nostro più grande punto di forza – conclude il Dott. Mele – è l’attenzione alla qualità. Siamo fra le poche aziende, in Italia, a garantire la completa tracciabilità del processo di produzione, dalle materie prime fino al prodotto finito».

 

Info: www.campaniaplastica.it

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Cosmoprof Worldwide Bologna, l’appuntamento dedicato all’Industria Cosmetica si conferma hub d’eccellenza

Privacy Policy