Il network di riferimento per le aziende italiane
Enereco: la crisi dell’O&G come opportunità

La crisi dell’industria petrolifera iniziata alla fine del 2014, acuita ulteriormente dalla pandemia da Covid 19, ha portato molte aziende del settore dell’O&G come Enereco ad avviare un percorso di innovazione verso sistemi energetici sostenibili.
Questo percorso per Enereco inizia nel 2015, quando, intuendo il potenziale del biometano, intraprende la prima di una serie di iniziative per la produzione di BIO-GNL da biogas in Italia. Nel 2017 progetta e realizza uno dei primi distributori di LNG presso l’interporto di Padova. Nel 2020, visto il crescente interesse del mercato per il bio-metano e l’idrogeno, Enereco costituisce un dipartimento dedicato all’innovazione, ricerca e sviluppo con l’obiettivo di integrare l’attuale proposta con nuovi servizi relativi all’idrogeno, biogas ed al connubio fra energia ed agricoltura, essenziale in un’ottica di economia circolare e aderisce all’associazione H2IT (www.h2it.it).
I sistemi energetici sostenibili, coniugati a concetti di economia circolare e di bioraffineria, rappresentano la nuova roadmap di Enereco, con l’ambizioso obiettivo di diversificare attraverso nuovi servizi e prodotti per affrontare gli sfidanti scenari di transizione energetica.
Enereco viene coinvolta in numerosi studi di fattibilità e progetti definitivi per Clienti nazionali ed internazionali destinati alla produzione di green hydrogen, del suo trasporto attraverso la rete gas metano e successiva filtrazione selettiva. Inoltre, prende in carico la progettazione definitiva ed ottiene l’autorizzazione del primo impianto Europeo per la microliquefazione di metano da rete e diventa partner del progetto di ricerca europeo Horizon 2020 “BLAZE” (www.blazeproject.eu).
Enereco, grazie a queste recenti esperienze, attraverso la riconversione di competenze interne, le numerose collaborazioni universitarie e l’implementazione di un sistema di gestione dell’innovazione in linea con i recenti standard della serie UNI ISO 56000, è ora in grado di studiare e autorizzare impianti in ambiti tecnologicamente innovativi relativi all’idrogeno, biometano, GNL, carenti di standard di riferimento e normative adeguate.
Pertanto, Enereco si propone come partner di riferimento per lo studio e l’applicazione di tecnologie emergenti nell’ambito delle energie sostenibili, della valorizzazione degli scarti e dei reflui agroindustriali per poterne aumentare la sostenibilità ambientale ed economica secondo logiche di economia circolare.
ENERECO S.p.A. con sede a Fano e uffici operativi in alcune delle principali città Italiane, branch in Romania ed Algeria e partecipazioni in Qatar e Kazakhstan, offre da oltre 30 anni servizi di ingegneria e Project Management nel settore Oil&Gas ed in particolare nella progettazione e realizzazione di reti di trasporto di gas naturale.
Info: www.enereco.com