X
Naviga
Sabato, 25 Gennaio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Futuro ecosostenibile? Mion & Mosole

Il valore di un’azienda si evince, oltre che dalla sua professionalità e dalla sua etica lavorativa, anche dalla sua capacità di affrontare le difficoltà ed emergerne più forte. È il caso di Mion & Mosole, storica realtà trevigiana di impiantistica per l’aspirazione industriale, che non solo è stata in grado di continuare a fornire assistenza ai suoi clienti anche durante il periodo del lockdown, supervisionando i lavori da remoto grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia, ma ha anche saputo rispondere alle nuove esigenze del mercato sviluppando prodotti ad hoc.

 

«Con l’arrivo della pandemia – spiega Valerio Mosole, A.D. – abbiamo realizzato “SAN-AIR”, un sistema di sanificazione dell’aria da patogeni per ogni tipologia di attività ed ambiente, dal negozio più piccolo al più grande edificio industriale, attraverso il processo di “ionizzazione” dell’aria in entrata, che abbatte patogeni e microbi presenti garantendo la deodorizzazione e l’inattivazione di muffe, spore, funghi e pollini». Per Mion & Mosole, d’altra parte, l’attenzione alla sostenibilità e alla qualità dell’ambiente sono una filosofia ben consolidata: «Progettiamo macchine predisposte per il piano Industria 4.0, puntando sulla riduzione dei costi e sul risparmio energetico.

 

 

I nostri sistemi di filtrazione e separazione permettono di trasformare gli scarti in nuove risorse da reimpiegare in un sistema continuativo di economia circolare, in pieno accordo con criteri di eco-sostenibilità e rispetto della natura». L’innovazione è da sempre parte del DNA di Mion & Mosole: l’azienda ha progressivamente ampliato il ventaglio di comparti dell’industria serviti dai suoi impianti e, lungo i suoi cinquant’anni di storia, ha acquisito un know-how di altissima specializzazione.

 

«Il nostro core-business – prosegue Mosole – è da sempre la progettazione, produzione ed installazione di impianti di aspirazione. Siamo partiti, nel 1968, al servizio dell’industria del legno con l’obiettivo di ottimizzare i processi produttivi attraverso un’efficace aspirazione degli scarti delle lavorazioni. Da allora il nostro campo d’azione si è notevolmente espanso e tocca, oggi, i settori della meccanica, dei materiali plastici, del vetro, delle fonderie, del chimico-alimentare, del riciclaggio e molto altro ancora». Il segreto del successo di Mion & Mosole? «Abbiamo investito sulle persone. La nostra squadra è composta da tecnici altamente qualificati in ciascuno dei nostri reparti e questo ci permette di dimensionare con estrema precisione gli impianti per ogni tipologia di cliente, progettandoli in 3D».

 

Una professionalità apprezzata in Italia ed oltre: fra Europa, America ed Asia, sono ormai moltissime le aziende estere a poter contare su di un impianto Mion & Mosole. E per il futuro? «Puntiamo ad espanderci ulteriormente, consolidando la nostra presenza a livello nazionale ma aprendoci anche a nuovi mercati. Una cosa è certa: manterremo sia il nostro cuore “artigianale”, sia la nostra attitudine all’innovazione».

 

Info: www.mionmosole.it

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Boot Düsseldorf, una “full immersion” nella nautica. Innovazioni e nuovi trend di un settore in costante movimento

Pitti Immagine Uomo 107: il futuro della moda maschile brilla nel cuore di Firenze. Tema dell’edizione 2025: il fuoco

Privacy Policy