X
Naviga
Mercoledì, 16 Luglio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Il futuro? Biometano dai rifiuti Un digestore anaerobico per trasformarli in energia

“In movimento, per l’economia circolare”. Cermec spa, società interamente pubblica, rilancia così la sua identità e un nuovo posizionamento nel settore dei rifiuti. Uscita positivamente da una crisi, che nel 2011 portò l’azienda al concordato preventivo, la società di Massa-Carrara guarda oggi al futuro e progetta la trasformazione dell’attuale impianto – un tradizionale trattamento meccanico-biologico – per renderlo più efficiente sia sotto il profilo ambientale sia sotto quello della redditività.

 

«La nostra vocazione – spiega l’amministratore unico, Alessio Ciacci – è oggi quella di diventare una realtà di eccellenza nel territorio toscano per il trattamento dei rifiuti biodegradabili, da organico domestico e da sfalci e potature». Per questo il management e i tecnici sono al lavoro sulla definizione di un nuovo piano industriale basato sulla digestione anaerobica, con il recupero di biogas e il suo upgrading a biometano, da immettere in rete o da utilizzare per il proprio fabbisogno. Un piano ambizioso, anche in termini di investimenti (il valore del progetto è di circa 25 milioni di euro) per i quali Cermec potrà però contare su due fattori: la credibilità e la, conseguentemente, bancabilità del progetto; l’imminente acquisizione delle azioni della società da parte di RetiAmbiente spa, l’azienda unica dell’ATO Rifiuti Toscana Costa (le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno).

 

Info: www.cermec.it

Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: dove il mare incontra l’eccellenza del design Made in Italy

Intelligenza Artificiale: il futuro tecnologico è già qui. Sfida e opportunità di crescita per il mondo delle imprese

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Ambiente Lavoro 2025: salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, leva strategica per la crescita virtuosa del business

Privacy Policy