X
Naviga
Sabato, 25 Gennaio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Lesta: robot in autoapprendimento

Se pensiamo al futuro di una linea di verniciatura per il legno, ci immaginiamo una produzione con criteri qualitativi sempre più alti, consumi inferiori e con un rispetto maggiore per l’ambiente e i lavoratori; ci immaginiamo quindi di vedere dei robot. Lesta nasce nel 2010 con lo scopo di fornire soluzioni automatizzate per la verniciatura industriale proprio con questi obiettivi.
La tecnologia dei robot Lesta è stata sviluppata con ottica user friendly. Al termine dell’installazione il cliente può letteralmente creare i propri programmi e verniciare sin dal primo giorno. Non fa differenza che si tratti di una piccola azienda oppure di una grossa multinazionale.

 

Lesta ha qualità totalmente europea sia per progettazione sia per produzione. Il quartier generale si sviluppa in un sito industriale di circa 1000mq, suddiviso in uffici, laboratori, officina e magazzino ed è situato vicino a Milano, zona di eccellenza per l’industria. Questa caratteristica, unitamente alla forte volontà della proprietà dell’azienda di portare nel mondo un’eccellenza italiana, ha permesso a Lesta di ottenere la certificazione 100% Made In Italy (Nr. iscrizione R.N.P.I. IT01.IT/2380.051.V.).

 

La linea di robot più completa è la serie Lesta LEBOT MV che si compone di un robot antropomorfo dotato di un braccio in alluminio a cui viene collegata la pistola per la verniciatura. Grazie all’autoapprendimento, il verniciatore potrà trasmettere direttamente al robot la propria esperienza verniciando il pezzo. Questo movimento sarà poi ripetuto dalla macchina per tutti i pezzi da verniciare.

 

I robot Lesta in autoapprendimento riproducono fedelmente i movimenti del verniciatore, anche i più articolati, senza la necessità di una programmazione complicata.
Con le configurazioni Lesta EasyPROG 2D Laser e Lesta EasyPROG 3D Scan è possibile installare un sistema completo di robot su giostra e scanner. L’operatore dovrà solamente caricare e scaricare i pezzi diventando così supervisore dell’intero processo. Il sistema si occuperà della generazione automatica del miglior percorso di verniciatura.

 

Tutti i software di gestione dei robot, i software di riconoscimento in tempo reale e di scanning 3d oltre che le plug-in e gli accessori, sono sviluppati internamente dal nostro reparto di ricerca e sviluppo e realizzazione software. Il gestionale Lesta LECROB Robot Manager, tramite scanner o laser, è in grado di identificare la superficie di ingombro e la forma di scatole, cassetti, pannelli piani, curvi con o senza fori, senza limiti di spessore.

 

Lesta ha una cura particolare per ogni suo cliente che viene seguito con attenzione anche nelle fasi successive all’istallazione. Tutto questo impegno nel soddisfare il cliente è realizzato da una squadra di tecnici e ingegneri appassionata e particolarmente giovane.

 

Per maggiori informazioni visitate www.Lesta.it

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Boot Düsseldorf, una “full immersion” nella nautica. Innovazioni e nuovi trend di un settore in costante movimento

Pitti Immagine Uomo 107: il futuro della moda maschile brilla nel cuore di Firenze. Tema dell’edizione 2025: il fuoco

Privacy Policy