X
Naviga
Venerdì, 18 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Silma: Innovazione Made In Italy

Silma produce masterbatches di additivi e colorati per l’industria della plastica e della gomma. Il masterbatch è un semi-lavorato di forma granulare che misura pochi millimetri di diametro e viene utilizzato dai produttori di articoli in plastica e gomma per aggiungere o migliorare alcune caratteristiche fisico-chimiche del prodotto finale (colorazione, resistenza al graffio, resistenza all’ossidazione termica, stabilizzazione ai raggi UV, ritardo alla fiamma, ecc.).

 

L’azienda toscana, nata nel 2001, che esporta il suo prodotto in almeno 20 paesi nel mondo, ha sviluppato il proprio business attorno a mercati collegati ai beni durevoli, elettrico ed elettronico, building, infrastrutture, automotive e trasporti. Il core business di Silma, strettamente legato alla sostenibilità industriale e all’economia circolare, è quello del PET, il polimero conosciuto dai più come il contenitore di acqua e bevande, ma che in realtà viene utilizzato in molte altre applicazioni.

 

L’azienda offre un’ampia gamma di additivi in grado di restituire caratteristiche e proprietà al PET post-consumo che non viene riciclato dai produttori di beverage e renderlo di nuovo processabile ed adeguato alla realizzazione di nuovi articoli, tra i quali parti di pale eoliche, interni di auto, pannelli isolanti per navi, treni e aerei, materiali isolanti per edifici, ecc.
Grazie al costante investimento in ricerca e sviluppo, Silma dispone oggi di un buon numero di specialità applicabili a diversi settori strategici dell’industria della plastica, posizionandosi così tra i player più importanti in questi mercati. Negli ultimi anni l’azienda ha vissuto una crescita importante e costante, anche durante il periodo Covid, continuando ad assumere nuovo personale e ad investire in digitalizzazione, bidirezionalità, telemetria remota, tecnologie a più basso consumo energetico, e adesso è pronta ad accettare la sfida della transizione ecologica, puntando su sistemi di gestione energetica, efficientamento, energia pulita, il tutto nell’ottica di una visione sostenibile e di riduzione dell’impatto ambientale. Spicca tra i progetti in questa direzione, la realizzazione della nuova sede amministrativa e commerciale, che sarà pronta entro la fine dell’anno e sarà munita dei più innovativi sistemi di gestione e risparmio energetico e completamente alimentata ad energia solare.

 

«Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto fino a questo momento ed i risultati ci stanno dando ragione, siamo sempre più convinti del fatto che la formazione e l’educazione delle nuove generazioni serviranno a cambiare il modo di abitare il nostro pianeta e creare un futuro più sostenibile».

 

Info: www.silmaster.com

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy