X
Naviga
Giovedì, 28 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

SM’art, quando innovazione e affidabilità sono alla base di un brand di successo

SM’art è un’azienda innovativa e dinamica che produce pannelli melaminici, laminati HPL e compact HPL dalle elevate prestazioni tecniche ed estetiche grazie a tecnologie d’ultima generazione.
Seppur relativamente giovane, SM’art annovera tra i suoi clienti molte aziende leader del settore, conquistate dalla grande attenzione alla qualità, ma anche e soprattutto da un’offerta unica sul mercato. Con materie prime pregiate, tecnologie all’avanguardia e un estro creativo insaziabile SM’art è sempre un passo avanti, con finiture emozionanti, sincronizzate, dai rilievi profondi e forti contrasti d’opacità, che ne garantiscono l’identità unica e riconoscibile.

 

SM’art è molto presente nel settore del contract e dell’industria della cucina e del bagno con una vasta e originale offerta di prodotti coordinati, per una perfetta armonia tra superfici verticali e orizzontali; l’estesa proposta è sostenuta da un vasto assortimento a magazzino e dall’attenzione ai tempi e alle quantità. Al SICAM 2021 saranno presentati tre nuovi decorativi: Italia, Jungle e Rio.
SM’art è anche sinonimo di rispetto per l’ambiente: fotovoltaico, illuminazione a led, carrelli elevatori esclusivamente elettrici, pozzo per l’acqua, materie prime preferibilmente riciclate e raccolta differenziata sono parte del percorso volto a migliorare l’impatto della propria produzione.

 

Il risultato dell’insieme di queste strategie è una crescita del fatturato 2021 del 30% e dell’EBITDA 2021 del 50% rispetto al 2020.

 

www.s-m-art.it

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy