Il network di riferimento per le aziende italiane
Tecnicaer, ingegneria innovativa

Migliorare l’efficienza energetica fino a una decina di anni fa significava coniugare le esigenze di due “mondi” non comunicanti tra loro: quello del comportamento passivo degli edifici e delle prestazioni dell’involucro con quello attinente ai maggiori indici energetici dei sistemi di produzione dei fluidi termovettori.
Tecnicaer Engineering, società di ingegneria integrata e innovativa membro e socio fondatore di Mythos, già dal 2015 ha adottato e consolidato un approccio che prevede la completa interazione tra tutte le componenti del sistema edilizio, grazie all’utilizzo di strumenti sofisticati di modellazione digitale parametrica. Attraverso la definizione di una replica dettagliata (digital twin) dei complessi edilizi, è possibile effettuare simulazioni del comportamento “reale” del sistema edificio-impianto, allo scopo di ottimizzare tutte le logiche di funzionamento applicato. Questa metodologia è stata già utilizzata in vari interventi e, recentemente, nelle riqualificazioni dell’Ospedale del Mugello e del Centro di addestramento della Polizia a Nettuno, nonché nel nuovo Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
In particolare sono state eseguite:
a. Simulazioni fluidodinamiche per l’affinamento della climatizzazione degli ambienti attraverso la modellazione delle componenti edilizie perimetrali, dei carichi termici endogeni, delle caratteristiche dei sistemi di ventilazione e degli eventuali terminali di climatizzazione;
b. Analisi energetiche dinamiche al fine di ottenere andamenti sovrapponibili ai reali fabbisogni energetici per ogni giorno solare, con conseguente previsione della spesa energetica annua;
c. Indagini sul comportamento attivo dell’involucro edilizio grazie al posizionamento sul modello digitale di sonde ideali di temperatura ed irraggiamento che consentono di valutare il beneficio sui fabbisogni energetici e sul regime dei sistemi impiantistici di eventuali sistemi di schermatura dall’irraggiamento solare e/o vetrazioni a fattore solare variabile;
d. Autoapprendimento dei sistemi di generazione che, in virtù delle simulazioni di funzionamento, consentono di attivare algoritmi che, nel successivo esercizio reale, adattano il regime (e.g. modulando la temperatura di produzione dei fluidi per le macchine frigorifere e/o distribuendo il carico su varie unità) al punto di massimo rendimento di generazione e di emissione dei terminali in ambiente.
Progettare un edificio con un’impiantistica avanzata ma anche con la piena consapevolezza dei fenomeni energetici permette di ottimizzare le scelte risparmiando sui consumi, sui costi di costruzione e di manutenzione ma soprattutto di avere una visione volta a riabilitare l’equilibrio tra ambiente naturale e costruito.
Info: www.tecnicaer.com