Il network di riferimento per le aziende italiane
WMI: Pioggia di investimenti 4.0 per aumentare ancora la qualità dell’innovativa azienda vicentina

Innovare, investire e dare qualità. Ecco il mantra dell’azienda vicentina WMI, che a Zanè progetta e costruisce apparecchi a pressione per l’industria chimica, farmaceutica e cosmetica. Fondata nel 2013, WMI oggi impiega oltre 40 dipendenti su un’area coperta di 7.700 mq. «Il piano Industria 4.0 è fondamentale per riqualificare la manifattura italiana – afferma Giuseppe Maistrello, CEO di WMI – perché favorisce la sostenibilità aziendale ed è un’occasione unica per recuperare il gap maturato dall’Italia negli ultimi 20 anni, permettendo di creare posti di lavoro solidi».
Gli investimenti in tecnologia effettuati negli ultimi anni da WMI hanno creato le basi per esportare quotidianamente i prodotti dell’azienda veneta in Europa, Stati Uniti e Australia. Un passo dopo l’altro: nel 2016 i software di calcolo e modellazione 3D; il reparto di lavorazioni a controllo numerico nel 2017; nel 2018 il più grande impianto italiano per taglio di metalli a 5 assi; nel 2020 la nuova sede con impianti di saldatura automatici e certificazione ASME U. Il 2021 è anno di certificazioni: ISO 9001, ISO 3834, AD2000 HP0, standard internazionali per qualità e saldatura. Per il 2022 è prevista l’installazione di una nuova fresatrice con capacità di lavoro su particolari con ingombro massimo 8x3x6m proseguendo nella crescita delle performance aziendali.
Info: www.wmindustry.eu