Il network di riferimento per le aziende italiane
Lorenzini Naturamica® dal 1984

Lorenzini Naturamica® è un’azienda agricola che si sviluppa su terreni particolarmente fertili della Pianura Padana (Sermide, MN) e del Siracusano (Pachino, SR), nei quali vengono coltivati meloni, pomodorini, zucche, zucchine e angurie, seguendo i principi dell’agricoltura bio-integrata. Nata nel 1984 come azienda familiare e poi ampliata nel corso degli anni, Lorenzini Naturamica continua a mantenere inalterata la sua politica di qualità, genuinità, garanzia, rafforzando ogni giorno il legame tra tradizione e innovazione. A conferma della grande attenzione per la qualità, Lorenzini Naturamica dal 1997 consegue la Certificazione di Sistema Qualità ISO 9002, successivamente divenuta ISO 9001:2008, e dal 1999 permette la tracciabilità di ogni singolo melone attraverso un numero identificativo che consente di conoscere il grado zuccherino e di risalire dal campo di coltivazione al seme in vivaio. Negli anni successivi ottiene anche la Certificazione di prodotto a cura di Agroqualità (2001) e la Certificazione secondo lo standard Globalgap (2008).
Dal 2004 l’azienda entra a far parte dell’Organizzazione Produttori (O.P.) Lorenzini Naturamica Soc.Cons., di cui è uno dei principali fondatori. Dal 2010 inizia un processo di efficientamento energetico che, grazie a un impianto fotovoltaico e all’utilizzo del cippato per il riscaldamento delle serre, ha portato in pochi anni all’autonomia energetica, con l’obiettivo di ottenere la Certificazione ISO 50001:2011. Il 12 Agosto 2011 è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico dell’azienda, ennesima e fondamentale tappa di un percorso sempre attento al rispetto e alla salvaguardia della natura. L’impianto fotovoltaico si sviluppa sui circa 7.200 metri quadri di tetto degli edifici aziendali ed ha una potenza installata pari a 841,45 kWp. La continua ricerca di innovazione ha portato nel 2020 all’acquisto di nuovi macchinari per le linee di confezionamento di pomodori, meloni, angurie e all’implementazione di un nuovo software gestionale per la logistica dei macchinari. Il melone Lorenzini, famoso in Italia e in Europa, è garantito con una gradazione superiore a 14° gradi brix, fino a circa 20° gradi brix, mentre la normativa europea ammette frutti con un livello minimo di 8° gradi brix. Grazie all’esclusivo analizzatore non invasivo WELL BRIX della Sumitomo Metal Mining di Tokyo, siamo in grado di rilevare ed elaborare diversi dati e caratteristiche di ogni frutto.
Well Brix funziona con il principio dell’analisi Infrarosso per Trasmissione (NIT) e analizza in tempo reale i valori del contenuto in zuccheri (in gradi Brix), della consistenza della polpa e delle eventuali imperfezioni interne. L’analisi viene effettuata su ogni frutto e soltanto quelli che corrispondono agli elevati standard qualitativi di Lorenzini vengono impressi a fuoco mediante laser, con il proprio codice alfanumerico di identità. Una certezza di rintracciabilità, integrità e non manomissione del prodotto.