X
Naviga
Sabato, 10 Giugno 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Lederplast: 50 anni di qualità, affidabilità ed eco-compatibilità nei rivestimenti sintetici “green”

Dal lontano 1973, quando il fondatore Salvatore Russo diede vita nelle Valli di Lanzo alla produzione di “finte pelli”, di strada ne è stata percorsa molta. Nell’ultimo decennio Lederplast ha attuato significativi investimenti che hanno permesso l’ottenimento dell’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale). L’azienda, già certificata ISO 9001:2015, ha recentemente ottenuto la certificazione ISCC Plus (International Sustainability & Carbon Certification) per garantire l’utilizzo di materie prime prodotte con energie da fonti rinnovabili. Grazie ad un laboratorio attrezzato con macchine di controllo qualità quali lo Xenotest (sistema stressante d’invecchiamento rapido), il Lederplast (prodotto spalmato in PVC con e senza supporto in tessuto) viene utilizzato in svariati ambiti di trasformazione: tappezzeria privata e pubblica, nautica e contract, motociclismo e automotive, sanitario e luxury e risponde a severi parametri di controllo qualità e certificazioni di prodotto, tra cui la ImoMed per la nautica.

 

 

Il carattere eco-friendly della società è completato dalla produzione di energia idroelettrica tramite la centrale interna allo stabilimento. Per i prossimi 50 anni… materie prime bio-compatibili e naturali, ulteriori certificazioni di qualità, impianti di produzione innovativi e ancora emissioni zero acqua-aria-suolo per un futuro sempre più “green”, sempre mantenendo ben fermi i punti cardine che guidano l’azienda fin dalle origini: affidabilità, accuratezza, servizio al cliente.

 

 

Info: www.lederplast.com

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Made in Steel 2023: torna la fiera dedicata all’industria siderurgica, fotografando un settore che torna a crescere

Salone del Mobile.Milano 2023 si rinnova: un nuovo layout per la manifestazione che racconta l’industria dell’arredamento

Privacy Policy