X
Naviga
Mercoledì, 9 Luglio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

CEIDA, l’eccellenza nella formazione che realizza programmi avanzati e su misura investendo sui leader del futuro

Dal 1980, il CEIDA realizza programmi avanzati per funzionari e dirigenti delle P.A. con focus su alcuni Competence Center quali Diritto Amministrativo, Finanza e Contabilità, Governance e Cerimoniale. Le best practice, l’expertise con la P.A., una Faculty di elevato standing hanno reso possibile la progettazione di programmi su misura per istituzioni prestigiose (Presidenza del Consiglio dei Ministri, ICE, ecc.). Nel frattempo, CEIDA ha investito sulla ricerca in I.A. e Cybersecurity per realizzare politiche di re-skilling e up-skilling essenziali per i future jobs e per quelli attuali. A tale scopo ha lanciato una serie di nuove iniziative: Education Advisory Board, organo collegiale per il coordinamento scientifico e l’innovazione dei programmi; Divisione Custom Projects, nuova divisione dedicata alle PMI. European Security and Defence College: l’ammissione all’ESDC rappresenta l’opportunità di realizzare cooperazione e knowledge sharing sui temi dell’innovazione. Divisione Europrogettazione: dedicata ai Bandi Diretti dell’UE, per approcciare il sistema dei fondi UE in modo sistemico e strategico. Università: la ricerca di una partnership con un’università internazionale per lavorare allo sviluppo di programmi executive innovativi e a progetti di ricerca applicata. Investire nella formazione significa investire per formare i leader del futuro, capaci di coniugare benessere e sostenibilità, innovazione e inclusione, crescita economica e sviluppo sociale.

 

 

Info: www.ceida.com

 

 


 

 

L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.

 

 

Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.

 

 

Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.

 

 

L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.

 

 

Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.

Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: dove il mare incontra l’eccellenza del design Made in Italy

Intelligenza Artificiale: il futuro tecnologico è già qui. Sfida e opportunità di crescita per il mondo delle imprese

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Ambiente Lavoro 2025: salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, leva strategica per la crescita virtuosa del business

Privacy Policy