VHIT S.p.A. è una realtà di rilevanza internazionale, con sede a Offanengo (CR), specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti meccatronici per l’industria automobilistica. Fondata alla fine degli anni ’50, l’azienda vanta oltre sessant’anni di esperienza nel settore, offrendo soluzioni innovative sia per veicoli a combustione interna che per applicazioni elettriche. Nel 2022, VHIT è entrata a far parte del gruppo internazionale Weifu High-Technology Group Co., Ltd., consolidando la propria presenza nei mercati orientali e rafforzando la posizione come hub europeo per la fornitura di sistemi di pompaggio per motori a combustione ed elettrici. L’azienda è specializzata in sistemi di frenatura a vuoto, lubrificazione e raffreddamento del powertrain per autovetture e veicoli commerciali, offrendo prodotti come pompe dell’olio a cilindrata variabile, pompe combinate olio e vuoto, pompe dell’olio elettriche e pompe del vuoto meccaniche. Inoltre, VHIT ha una consolidata esperienza nel campo degli attuatori idraulici per sistemi frenanti e frizioni per veicoli Off Road. Con circa 500 dipendenti, VHIT promuove un ambiente di lavoro dinamico e innovativo, valorizzando la fiducia e il lavoro di squadra per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. L’azienda investe nella digitalizzazione e nell’intelligenza artificiale per migliorare le soluzioni offerte ai clienti e trasformare i processi produttivi, adottando principi di lean production per aumentare l’efficienza e ridurre i tempi di produzione. Grazie a una combinazione di tradizione ed esperienza, VHIT continua a essere un partner affidabile per l’industria automobilistica globale, offrendo soluzioni all’avanguardia che rispondono alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Insieme al Dott. Nicola Novi, Sales Manager, parliamo dell’evoluzione in chiave tecnologica e sostenibile della mobilità e soprattutto approfondiamo l’approccio di VHIT nel rispondere alle nuove esigenze del settore attraverso soluzioni avanzate di meccanica e meccatronica, e attraverso processi produttivi efficienti e altamente digitalizzati.