X
Naviga
Sabato, 30 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Studio Legale Liberti: nuove famiglie, assegno divorzile, interviene la Corte di Cassazione

Ne parliamo con gli avvocati Piergiuseppe e Rosangela Liberti, specializzati in diritto di famiglia, con studio in Bari fondato oltre sessanta anni fa dal compianto padre Luigi.
L’evoluzione dei costumi è molto più veloce della legge. Negli ultimi anni si è tentato di mettersi al passo con le norme sull’equiparazione dei figli c.d. legittimi e naturali, e sulle unioni civili, ma c’è ancora molta strada da fare, come dimostra la non approvazione del DDL Zan.

 

Spesso è la giurisprudenza che tenta di colmare il gap normativo, come avvenuto nel 2018 con la sentenza n.18287 delle Sezioni Unite che, superando il parametro del tenore di vita, ha attribuito all’assegno divorzile una funzione assistenziale, perequativa e compensativa, od appena pochi giorni fa, con un’altra importantissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n.32198 del 4.11.21), secondo cui l’instaurazione della nuova convivenza non comporta la perdita automatica dell’assegno.

 

Tuttavia, la scelta personale di convivere con il nuovo partner non è esente da conseguenze, poiché chi invoca l’assegno dall’ex coniuge non potrà più pretendere la componente assistenziale, ma far leva solo su quella compensativa e perequativa, che attiene alla durata del matrimonio, all’apporto alla realizzazione del patrimonio familiare ed alla perdita di chance professionali.

 

Info: www.studiolegaleliberti.com

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy