Il network di riferimento per le aziende italiane
Barretta & Partners: soluzioni di alta qualità per una realtà che si basa sull’equità e la parità di genere
Barretta & Partners è una società di Ingegneria che si distingue per l’eccellenza delle soluzioni e l’impegno concreto verso la parità di genere. «Siamo orgogliosi di essere certificati dal 2023 ai sensi della UNI/PdR 125 – afferma l’Ing. Gianluigi Barretta, Amministratore Unico – poiché ciò attesta il nostro approccio inclusivo e il valore che attribuiamo all’equità, principio che riteniamo fondamentale per il progresso. La certificazione non è stata frutto di un processo imposto, ma ha rappresentato il naturale percorso di crescita della nostra realtà, dove la parità di genere è il risultato di una dinamica di sviluppo che ha visto la valorizzazione dei talenti femminili fin dal primo giorno. Ad oggi più del 50% dei nostri collaboratori sono donne, e il trend è in continua crescita. La parità di genere in B&P è considerata una risorsa strategica per affrontare con maggiore efficacia ogni sfida, e siamo riusciti a superarne di complesse – continua l’Ing. Barretta – raggiungendo obiettivi importanti grazie alla sinergia tra diverse aree di expertise: questo ci ha permesso di trasformarci negli ultimi 10 anni, passando da realtà di provincia ad azienda di livello nazionale, fino a raggiungere traguardi come la vittoria del premio THE PLAN Award 2023. I nostri ambiti di attività, di cui il settore sanitario ha rappresentato per anni il core business, spaziano da progettazione architettonica e ingegneristica al restauro, direzione lavori e gestione di rapporti interdisciplinari in numerosi settori dell’ingegneria civile e ambientale. Le nostre sedi si trovano a Napoli, Benevento, Milano, Catania e Roma».
Info: www.barrettapartners.com
—
La parità di genere e l’inclusività non sono solo valori etici fondamentali, ma rappresentano anche strumenti strategici per promuovere una crescita aziendale responsabile, moderna e socialmente evoluta. In un contesto globale in cui le dinamiche del lavoro si evolvono rapidamente, investire nella parità di genere non è solo una scelta morale, ma una decisione che influisce positivamente sulla competitività e sulla reputazione aziendale.
L’inclusività garantisce a tutte le persone pari opportunità, valorizzando il potenziale di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora il clima aziendale, ma stimola anche l’innovazione: un ambiente eterogeneo porta prospettive diverse che arricchiscono il processo decisionale e la creatività, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di mercato.
Un passo cruciale verso un’inclusione strutturale è rappresentato dalla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce un sistema di gestione per la parità di genere. Questo strumento guida le organizzazioni nell’adozione di pratiche concrete volte a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo un quadro operativo per monitorare e migliorare le performance in ambito di inclusione. Attraverso l’applicazione di questa norma, le aziende possono ottenere una certificazione che non solo testimonia il loro impegno, ma offre anche un vantaggio competitivo, in quanto i bandi pubblici e privati tendono sempre più a premiare le realtà certificate.
L’adozione di politiche inclusive e il rispetto degli standard della UNI/PdR 125:2022 costituiscono, dunque, un dovere morale e sociale, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre talenti, migliorare la produttività e consolidare il proprio ruolo come attori responsabili in una società in continua evoluzione. Puntare sulla parità di genere significa investire nel futuro, costruendo organizzazioni più giuste, resilienti e capaci di rispondere alle sfide del mercato globale con una visione che integra etica e progresso.