X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Codeco Srl, un altro anno in netta crescita: quando investimenti, innovazione, elevata qualità e sostenibilità premiano, distribuendo benessere a comunità e territorio

Codeco Srl è una realtà modenese in forte crescita, specializzata in opere di costruzione, demolizione ed urbanizzazione che, passo dopo passo, crescendo, investendo e consolidandosi, si sta affermando sempre di più. L’azienda si distingue per la capacità di realizzare progetti innovativi, resistenti ed orientati al futuro, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Radicata nel territorio Modenese, l’azienda opera sia sul territorio Emiliano che in tutto il nord Italia, ha una reputazione di affidabilità e competenza ben consolidata e sta continuando a crescere, ponendo l’attenzione sul benessere dei propri clienti e della comunità . «Con una costante ricerca di soluzioni innovative e impegno nella formazione del personale – spiega il Presidente e AD Moreno Orlandi – siamo pronti ad affrontare le sfide future e a consolidare la nostra posizione di leadership nel settore delle costruzioni e urbanizzazioni. Realizziamo ogni progetto, che sia una nuova costruzione o una demolizione, con un approccio che privilegia qualità e sostenibilità». L’azienda sin dagli albori ha investito fortemente nelle procedure interne, certificandosi dapprima sui sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2015, oltre ai sistemi integrati di gestione ambientale UNI EN ISO 14001-2015 e i sistemi di gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro UNI EN ISO 45001:2018. In seguito alle certificazioni già citate, per dare seguito ad un processo di crescita continuo e per confermare l’attenzione di Codeco su temi attuali e sensibili, nel 2024 la società si certifica UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, questo per dare un ulteriore segnale che nonostante il settore di provenienza, Codeco Srl è contro ogni tipo di discriminazione di genere.

 

 

«E non ci fermiamo qui – continua il Presidente Orlandi – perché continuiamo sulla strada del 2024 ad investire nei sistemi di gestione per raggiungere i più alti standard qualitativi da offrire a clienti e partner: sono infatti prossime ad arrivare le certificazioni UNI ISO 37001:2016 e UNI ISO 39001:2016, rispettivamente per il sistema di gestione della prevenzione alla corruzione e per il sistema di gestione della sicurezza nei cantieri stradali. Nel secondo semestre del 2025 è inoltre in previsione il raggiungimento della certificazione SA 8000 che certificherà lo sviluppo sostenibile della società in particolare sulle tematiche sociali». La filosofia di Codeco è basata sull’innovazione continua, con investimenti costanti in tecnologie avanzate: l’adozione di sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) permette una gestione ottimale delle funzioni aziendali migliorando pianificazione, efficienza e precisione. «I prossimi investimenti tecnologici – conclude Orlandi – saranno legati all’inserimento di nuovi sistemi per la gestione della documentazione e validazione dei documenti per gli accessi in cantiere da parte di fornitori e prestatori di servizi, insieme ad un nuovo software di Business Intelligence che andrà ad integrare e migliorare i software già disponibili, aumentando grazie all’intervento dell’I.A., la precisione e la bontà dei dati analizzati».

 

 

Certificazioni e alti standard qualitativi: l’azienda da sempre investe nelle procedure interne e nell’innovazione continua, puntando sulle più avanzate tecnologie.

 

 

Info: www.codeco-srl.com

 

 

 

 

La parità di genere e l’inclusività non sono solo valori etici fondamentali, ma rappresentano anche strumenti strategici per promuovere una crescita aziendale responsabile, moderna e socialmente evoluta. In un contesto globale in cui le dinamiche del lavoro si evolvono rapidamente, investire nella parità di genere non è solo una scelta morale, ma una decisione che influisce positivamente sulla competitività e sulla reputazione aziendale.

 

 

L’inclusività garantisce a tutte le persone pari opportunità, valorizzando il potenziale di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora il clima aziendale, ma stimola anche l’innovazione: un ambiente eterogeneo porta prospettive diverse che arricchiscono il processo decisionale e la creatività, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di mercato.

 

 

Un passo cruciale verso un’inclusione strutturale è rappresentato dalla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce un sistema di gestione per la parità di genere. Questo strumento guida le organizzazioni nell’adozione di pratiche concrete volte a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo un quadro operativo per monitorare e migliorare le performance in ambito di inclusione. Attraverso l’applicazione di questa norma, le aziende possono ottenere una certificazione che non solo testimonia il loro impegno, ma offre anche un vantaggio competitivo, in quanto i bandi pubblici e privati tendono sempre più a premiare le realtà certificate.

 

 

L’adozione di politiche inclusive e il rispetto degli standard della UNI/PdR 125:2022 costituiscono, dunque, un dovere morale e sociale, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre talenti, migliorare la produttività e consolidare il proprio ruolo come attori responsabili in una società in continua evoluzione. Puntare sulla parità di genere significa investire nel futuro, costruendo organizzazioni più giuste, resilienti e capaci di rispondere alle sfide del mercato globale con una visione che integra etica e progresso.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy