X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Dall’esperienza di AGOM una regola fondamentale per l’aspettativa di vita delle infrastrutture stradali: sinergie essenziali per la performance tra Produttori e Gestori

AGOM International è un’azienda italiana nata nel 1963 e specializzata nella progettazione e produzione di apparecchi d’appoggio, giunti di dilatazione e sistemi di protezione sismica per ponti ed edifici civili. La sua mission è fornire agli operatori che lavorano nel mondo delle costruzioni un supporto qualificato in termini di qualità, servizio e competitività. Questo impegno non termina con la fornitura, ma si mantiene attraverso adeguate garanzie durante la vita utile del prodotto e della struttura nella quale è inserito. Gli appoggi, i giunti di dilatazione e ancor più i sistemi di protezione sismica sono componenti essenziali di ponti e strutture civili, seppur sconosciuti al grande pubblico e collocati in posizioni poco visibili. Attraverso un appoggio passano le forze che sorreggono un ponte, così come attraverso un isolatore transitano e vengono smorzate le scosse dei terremoti. Per questo AGOM ha scelto di racchiudere in un’unica azienda tutto il processo costruttivo, dalla progettazione fino alla produzione, mantenendo un rigido controllo su ogni fase.

 

 

Per lo stesso motivo è costante l’impegno nella ricerca e applicazione di soluzioni che garantiscano il mantenimento delle prestazioni nel tempo. Materiali autoprotetti dalla corrosione, cicli di verniciatura ad alte prestazioni ma semplici nella gestione di eventuali operazioni di ritocco, superfici di scorrimento a basso attrito altamente resistenti all’usura, soluzioni progettuali che consentano interventi di manutenzione efficienti sono solo alcune delle attenzioni volte a migliorare costantemente la performance del prodotto AGOM. L’esperienza di tanti anni, maturata dalla società in più di 30 nazioni attraverso una capillare rete di distribuzione, dimostra che questi sforzi possono essere vanificati in assenza di piani di manutenzione implementati con i gestori delle opere, siano esse ponti o edifici. Spesso il freno a questa virtuosa collaborazione è rappresentato dalla collocazione dei dispositivi, che rende complesso anche il solo monitoraggio delle loro condizioni oltre al vero e proprio intervento manutentivo: derogare rispetto ai piani di manutenzione è come condannare l’appoggio o l’isolatore, insieme alla struttura nella quale è inserito, ad una vita utile ridotta rispetto alle sue reali potenzialità.

 

 

Perciò AGOM è particolarmente attenta, nel rapporto con i gestori, a raccomandare una pianificazione degli interventi ispettivi e delle azioni di revamping che nel tempo conservano il valore dell’investimento. In quest’ottica l’azienda, in collaborazione con CHI Consulting Engineers in USA, è in condizione di fornire innovative tecnologie di monitoraggio a distanza basate sull’acquisizione di immagini HD che, senza richiedere la presenza fisica di operatori ed attrezzature in posizioni difficilmente accessibili, restituiscono risultati affidabili e fondamentali per diagnosticare lo stato di salute dell’opera. Un concreto passo avanti verso una gestione corretta e sostenibile di ogni grande opera di ingegneria e una conferma dell’impegno di AGOM per strutture più sicure e durature.

 

 

Sempre al fianco di chi fa manutenzione. AGOM: sistemi di monitoraggio remoto che rendono più accessibili le strutture supportando corretti.

 

 

Info: www.agom.it

 

 

 

 

Il settore delle costruzioni metalliche, dell’involucro edilizio e dei serramenti è in un momento di grande trasformazione, spinto da innovazione tecnologica, evoluzione normativa e crescente attenzione alla sostenibilità. In un mercato in continua evoluzione, le aziende devono affrontare nuove sfide legate all’efficienza energetica, alla digitalizzazione e alla competitività globale.

 

 

L’impiego di materiali sempre più performanti e tecnologie avanzate sta ridefinendo gli standard del comparto. L’acciaio, l’alluminio e il vetro, elementi chiave nelle costruzioni metalliche e nell’involucro edilizio, sono al centro di una rivoluzione che punta su leggerezza, resistenza e riduzione dell’impatto ambientale. Le nuove soluzioni per la gestione dell’isolamento termico e acustico, insieme ai sistemi di automazione e controllo degli edifici, stanno migliorando le prestazioni degli edifici in termini di comfort e sicurezza.

 

 

L’adeguamento alle normative europee in materia di efficienza energetica e sicurezza è una delle principali sfide per le imprese del settore. I regolamenti sempre più stringenti in ambito di emissioni di CO₂, certificazioni energetiche e requisiti di sicurezza impongono alle aziende di ripensare i processi produttivi e di sviluppare soluzioni sempre più avanzate. L’evoluzione del mercato richiede prodotti certificati, sostenibili e in grado di rispondere alle esigenze di un’edilizia sempre più green e orientata all’economia circolare.

 

 

L’adozione di tecnologie digitali sta, altresì, cambiando il modo in cui vengono progettati e realizzati gli edifici. Il Building Information Modeling (BIM), ad esempio, sta diventando sempre più centrale nel settore delle costruzioni, permettendo una progettazione più efficiente e una gestione integrata delle opere. L’uso di sensori, intelligenza artificiale e IoT consente inoltre di monitorare in tempo reale le prestazioni degli edifici, migliorando la manutenzione e l’efficienza degli impianti.

 

 

In questo contesto di trasformazione, UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti) rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le aziende del settore. L’associazione lavora per promuovere l’innovazione e sostenere le imprese nell’adattarsi alle nuove sfide di mercato, offrendo supporto in ambito normativo, tecnico e formativo. Grazie alla sua attività di monitoraggio e analisi, UNICMI aiuta le aziende ad anticipare i trend del mercato e a sviluppare soluzioni in linea con le nuove esigenze del settore edilizio.

 

 

Guardando al futuro, il settore dovrà continuare a investire in ricerca e sviluppo, creando prodotti sempre più performanti e sostenibili. La crescente attenzione verso gli edifici ad alte prestazioni energetiche, il boom delle ristrutturazioni e gli incentivi governativi per l’efficienza energetica aprono nuove opportunità per le aziende capaci di innovare. Il mercato internazionale, inoltre, offre spazi di crescita per le imprese italiane che puntano su qualità, certificazioni e soluzioni personalizzate.

 

 

In un’epoca di grandi cambiamenti, il settore delle costruzioni metalliche, dell’involucro edilizio e dei serramenti ha di fronte a sé sfide impegnative, ma anche opportunità significative. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione saranno le chiavi per affrontare il futuro con successo, facendo leva sull’eccellenza del Made in Italy e sulla capacità delle imprese di adattarsi e crescere in un contesto sempre più competitivo e dinamico.

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy