Il network di riferimento per le aziende italiane
E-Tec Engineering s.r.l.: innovazione, merito e passione al servizio delle sfide progettuali dell’ingegneria
E-Tec Engineering S.r.l. nasce a Catania nel 2015 dall’idea di unire l’esperienza dell’edilizia pubblica e privata con i servizi di ingegneria elettrica per l’industria e l’O&G. Questi ultimi costituiscono il core business di una realtà di nicchia del Sud Italia, specializzata negli impianti Onshore & Offshore e riguardano principalmente: studi dei sistemi elettrici di potenza, Front-end Engineering Design, ingegneria di dettaglio ed esecutiva e Vendor follow-up. Da subito in E-Tec si è sviluppato un ambiente collaborativo, fecondo ed accogliente per altre professionalità e per servizi completi di ingegneria e architettura, trasformando la società catanese in un microcosmo di variegate competenze che annulla la differenza di genere e accresce e potenzia la meritocrazia e la qualità della progettazione in tutte le sue fasi.
La progettazione architettonica e degli impianti altamente tecnologici vengono sviluppati dall’ideazione e fino al loro compimento, creati e monitorati con software d’avanguardia. Nell’azienda ricopre sicuramente un ruolo fondamentale l’organizzazione del lavoro che abbina alle competenze professionali necessarie, la peculiarità del genere “uomo” e “donna”, che si affiancano sempre in tutti i ruoli aziendali: tutto ciò espresso dal conseguimento da parte della società della certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere. Grazie a tutto questo, E-Tec Engineering riesce magistralmente a cucire soluzioni su misura arricchite da più sfumature, in grado di fornire una risposta esaustiva a tutte le sfide progettuali che possono presentarsi nel contesto industriale contemporaneo.
Info: www.e-tecengineering.it
—
La parità di genere e l’inclusività non sono solo valori etici fondamentali, ma rappresentano anche strumenti strategici per promuovere una crescita aziendale responsabile, moderna e socialmente evoluta. In un contesto globale in cui le dinamiche del lavoro si evolvono rapidamente, investire nella parità di genere non è solo una scelta morale, ma una decisione che influisce positivamente sulla competitività e sulla reputazione aziendale.
L’inclusività garantisce a tutte le persone pari opportunità, valorizzando il potenziale di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora il clima aziendale, ma stimola anche l’innovazione: un ambiente eterogeneo porta prospettive diverse che arricchiscono il processo decisionale e la creatività, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di mercato.
Un passo cruciale verso un’inclusione strutturale è rappresentato dalla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce un sistema di gestione per la parità di genere. Questo strumento guida le organizzazioni nell’adozione di pratiche concrete volte a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo un quadro operativo per monitorare e migliorare le performance in ambito di inclusione. Attraverso l’applicazione di questa norma, le aziende possono ottenere una certificazione che non solo testimonia il loro impegno, ma offre anche un vantaggio competitivo, in quanto i bandi pubblici e privati tendono sempre più a premiare le realtà certificate.
L’adozione di politiche inclusive e il rispetto degli standard della UNI/PdR 125:2022 costituiscono, dunque, un dovere morale e sociale, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre talenti, migliorare la produttività e consolidare il proprio ruolo come attori responsabili in una società in continua evoluzione. Puntare sulla parità di genere significa investire nel futuro, costruendo organizzazioni più giuste, resilienti e capaci di rispondere alle sfide del mercato globale con una visione che integra etica e progresso.