X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Ecouno S.r.l.: una realtà che unisce tradizione, qualità e modernità nel settore delle infrastrutture stradali

Azienda di solida tradizione familiare attiva dagli anni ’60 nel settore edilizio stradale, Ecouno S.r.l. rileva l’azienda storica leader del settore Bitumstrade e assume quindi l’attuale volto nel 2013, puntando su qualità, innovazione e ascolto puntuale del cliente. «Tradizione, capacità di lavoro trasversale, metodologie di lavoro innovative e un team che eccelle per organizzazione, professionalità e cortesia – afferma il Fondatore e Amministratore, Brunetto Mazzuoli – sono le nostre caratteristiche distintive. Facciamo tesoro delle tradizionali metodologie ma integrandole con l’utilizzo delle migliori e più avanzate tecnologie, prestando attenzione particolare all’ambiente: siamo molto soddisfatti della nostra crescita fino ad oggi e della nostra attenzione a tematiche importanti e imprescindibili come la sostenibilità ambientale e la parità di genere, attestata anche dalle relative certificazioni che abbiamo ottenuto, come la UNI ISO 9001 – Certificazione di Qualità SOA, e la UNI/Pdr 125. Ad oggi – continua il Dott. Mazzuoli – stiamo lavorando su ristrutturazioni di capannoni industriali, tra cui un capannone in origine della famosa Filotex (ora Pointex): un intervento a 360° su una struttura storica molto bella e architettonicamente importante, cominciato alla fine dell’anno scorso e che si concluderà entro l’anno prossimo». Ecouno si distingue per la grande esperienza e per la vision sempre proiettata verso il futuro e le metodologie più all’avanguardia. L’azienda, situata a Campi Bisenzio (FI), vanta una posizione strategica, eccellente e baricentrica.

 

 

Info: www.ecounofirenze.com

 

 

 

 

La parità di genere e l’inclusività non sono solo valori etici fondamentali, ma rappresentano anche strumenti strategici per promuovere una crescita aziendale responsabile, moderna e socialmente evoluta. In un contesto globale in cui le dinamiche del lavoro si evolvono rapidamente, investire nella parità di genere non è solo una scelta morale, ma una decisione che influisce positivamente sulla competitività e sulla reputazione aziendale.

 

 

L’inclusività garantisce a tutte le persone pari opportunità, valorizzando il potenziale di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora il clima aziendale, ma stimola anche l’innovazione: un ambiente eterogeneo porta prospettive diverse che arricchiscono il processo decisionale e la creatività, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di mercato.

 

 

Un passo cruciale verso un’inclusione strutturale è rappresentato dalla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce un sistema di gestione per la parità di genere. Questo strumento guida le organizzazioni nell’adozione di pratiche concrete volte a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo un quadro operativo per monitorare e migliorare le performance in ambito di inclusione. Attraverso l’applicazione di questa norma, le aziende possono ottenere una certificazione che non solo testimonia il loro impegno, ma offre anche un vantaggio competitivo, in quanto i bandi pubblici e privati tendono sempre più a premiare le realtà certificate.

 

 

L’adozione di politiche inclusive e il rispetto degli standard della UNI/PdR 125:2022 costituiscono, dunque, un dovere morale e sociale, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre talenti, migliorare la produttività e consolidare il proprio ruolo come attori responsabili in una società in continua evoluzione. Puntare sulla parità di genere significa investire nel futuro, costruendo organizzazioni più giuste, resilienti e capaci di rispondere alle sfide del mercato globale con una visione che integra etica e progresso.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy