Il network di riferimento per le aziende italiane
Energia pulita ed efficiente a investimento zero: il fotovoltaico finanziato di Centrica Business Solutions, una rivoluzione per il futuro energetico delle aziende secondo criteri sostenibili
Più di 1/3 dei dirigenti europei ritiene che la propria azienda non disponga del budget necessario da investire in tecnologie di generazione energetica on-site. È uno dei dati più significativi che emerge dalla ricerca su Energia & Aziende condotta da Centrica Business Solutions nel 2024. Per molte imprese, dunque, definire una strategia di investimento in conto capitale per le tecnologie on-site a basse o zero emissioni di CO2, come ad esempio il fotovoltaico, è una barriera che determina ritardi e, spesso, l’impossibilità a procedere nel breve: esistono tuttavia soluzioni alternative, convenienti ed efficienti per superare questi ostacoli. Centrica propone i modelli finanziati tramite Power Purchase Agreement (PPA) e noleggio operativo diretto.
Nicola Miola, General Manager di Centrica Business Solutions commenta: «Le aziende possono esplorare diverse opzioni finanziarie e gestionali per trasformare i costi di sviluppo di asset durevoli come gli impianti (Capex) in costi operativi (Opex), riuscendo così a realizzare interventi energetici senza investimenti iniziali e dedicando le proprie risorse ad attività strategiche per il proprio core business». Con i propri modelli finanziati, Centrica Business Solutions installa e gestisce l’impianto fotovoltaico presso il sito industriale del cliente, mantenendone la proprietà e curandone service, attività burocratiche, monitoraggio e mantenimento dell’efficienza nel lungo periodo. L’azienda cliente acquista l’elettricità solare generata dall’impianto a costo fisso, a una tariffa ridotta rispetto al prezzo di rete, per tutta la durata del contratto, con una flessibilità gestionale capace di far fronte ad ogni evento futuro. Questo consente di avere prevedibilità sui costi energetici futuri, stabilizza i costi e protegge l’azienda dalle fluttuazioni del prezzo di mercato dell’energia.
Le aziende, inoltre, non devono preoccuparsi della proprietà dell’impianto né della sua manutenzione, perché la gestione è inclusa nel contratto. Questi contratti finanziati possono includere anche eventuali interventi di adeguamento delle coperture, come il rifacimento delle superfici o la rimozione dell’amianto. Specifica Miola: «Non sempre i tetti dei capannoni degli stabilimenti italiani sono idonei all’installazione di questa soluzione. In molti casi potrebbero non avere una capacità strutturale adeguata a reggere gli impianti, in altri potrebbero avere delle aree già ingombrate da altre apparecchiature. In altri casi ancora, essendo costruzioni tipicamente con più di 20 anni di età, potrebbero necessitare di ulteriori interventi di adeguamento, motivo per cui gli impianti fotovoltaici spesso vengono integrati anche da realizzazioni su carport e pensiline».
Conclude Miola «I vantaggi del passaggio a un modello Opex, che include una maggiore agilità e prevedibilità dei costi, stanno diventando sempre più chiari a molte aziende e ciò le spinge a cercare nuove soluzioni di finanziamento. Centrica Business Solutions è in prima linea nel supportare i clienti nel cambiamento».
Oltre 200 anni d’esperienza nel settore energia: Centrica Business Solutions progetta, finanzia, gestisce, realizza e manutiene soluzioni energetiche per risparmiare e decarbonizzare.
Info: www.centricabusinesssolutions.it
—
La transizione energetica rappresenta un passaggio fondamentale per contrastare il cambiamento climatico e promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Al centro di questo percorso si trovano le energie rinnovabili, con l’energia fotovoltaica che emerge come una delle soluzioni più efficaci e accessibili.
Il fotovoltaico sfrutta l’energia solare per produrre elettricità pulita e rinnovabile, riducendo le emissioni di CO₂ e la dipendenza dai combustibili fossili. Grazie alla posizione geografica privilegiata e all’elevato numero di ore di sole, l’Italia è uno dei Paesi con maggiore potenziale per la diffusione di questa tecnologia.
L’adozione del fotovoltaico consente vantaggi significativi: dalla riduzione dei costi energetici alla maggiore indipendenza energetica, fino al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea per il 2050. Inoltre, lo sviluppo del settore fotovoltaico favorisce la crescita economica, creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l’innovazione tecnologica.
Per le imprese e le famiglie, investire in impianti fotovoltaici significa accedere a incentivi economici e benefici fiscali, contribuendo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita. La transizione energetica, con il fotovoltaico al centro, non è solo una scelta necessaria, ma anche un’opportunità per rendere il nostro Paese un leader nella sostenibilità.
Puntare sull’energia fotovoltaica è una scelta strategica per un futuro più verde, resiliente ed economicamente vantaggioso, in linea con le esigenze del pianeta e delle generazioni future.