X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Frigotherm Ferrari, soluzioni evolute per addomesticare i “mangiatori di corrente”

Gli impianti frigoriferi sono tra i più energivori e se prima i loro consumi erano accettati come dato di fatto fisiologico e immodificabile, dopo l’aumento esponenziale delle tariffe sorge una domanda: è davvero così?
Certamente no.
La maggior parte degli impianti è infatti priva di sistemi di regolazione veramente evoluti e di un sistema per il monitoraggio dei flussi energetici; la politica energetica viene a volte gestita “a pancia”.
Si può fare meglio?
Certamente sì.
Frigotherm Ferrari ha investito sulle competenze, su progettisti in grado di coniugare esperienza e capacità innovativa; ha investito in tecnologia, dando vita a un ramo aziendale specializzato in automazione e software SCADA; ancora, ha investito in soluzioni per monitorare flussi energetici e indici di prestazione. Grazie ai suoi esperti nella gestione dell’energia, ha messo a punto strumenti all’avanguardia per effettuare statistiche e diagnosi energetiche che permettono di individuare gli interventi correttivi immediatamente applicabili e quelli da pianificare nel tempo. Per offrire una capillare presenza sul territorio ha instaurato una partnership con Frigo Point, importante azienda specializzata nell’assistenza tecnica con sedi a Ceggia (VE), Cerea (VR) e Altedo (BO). In questo particolare momento storico Frigotherm Ferrari sta mettendo in campo ogni risorsa per vincere la sfida della sostenibilità energetica e “addomesticare” uno dei più affamati divoratori di energia elettrica dell’industria. Info: www.frigothermferrari.com

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy