Il network di riferimento per le aziende italiane
Gravili S.r.l.: da oltre 40 anni impegno, passione e know-how nel settore del facility management
La Gravili S.r.l. è il frutto di una lunga e solida storia imprenditoriale iniziata nel 1976, quando Antonio Gravili fondò quella che era allora una piccola impresa artigiana. Negli anni, l’azienda ha saputo evolversi costantemente, puntando su competenze avanzate, sicurezza e tecnologie innovative. Oggi Gravili si afferma come un punto di riferimento sia in Puglia che a livello nazionale, operando come Global Service specializzata in una vasta gamma di interventi costruttivi e manutentivi nel settore edile e impiantistico e in servizi di Facility Management.
L’azienda offre soluzioni integrate, che spaziano dalla realizzazione e manutenzione di strutture civili, industriali e sanitarie, sia pubbliche che private, alla produzione e installazione di infissi. Tra i servizi più distintivi figurano il noleggio di piattaforme aeree con un’estensione fino a 75 metri, la videoispezione e la bonifica delle condotte aerauliche, aspetto cruciale per garantire la salubrità degli ambienti. Il team, altamente qualificato, include un significativo contributo femminile, che vede le donne ricoprire ruoli chiave in diversi settori.
La Gravili S.r.l., dunque, è profondamente impegnata non solo nella qualità dei servizi, dei prodotti e dei processi produttivi, ma anche nella sostenibilità ecologica, nella responsabilità sociale e nel rispetto della parità di genere – quest’ultimo aspetto testimoniato anche dal conseguimento della certificazione UNI/PdR 125:2022. In un contesto economico in continua trasformazione, Gravili guarda al futuro con l’adozione delle Tecnologie 5.0, strumento strategico per garantire i più alti standard qualitativi.
Info: gravili.com
—
La parità di genere e l’inclusività non sono solo valori etici fondamentali, ma rappresentano anche strumenti strategici per promuovere una crescita aziendale responsabile, moderna e socialmente evoluta. In un contesto globale in cui le dinamiche del lavoro si evolvono rapidamente, investire nella parità di genere non è solo una scelta morale, ma una decisione che influisce positivamente sulla competitività e sulla reputazione aziendale.
L’inclusività garantisce a tutte le persone pari opportunità, valorizzando il potenziale di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora il clima aziendale, ma stimola anche l’innovazione: un ambiente eterogeneo porta prospettive diverse che arricchiscono il processo decisionale e la creatività, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di mercato.
Un passo cruciale verso un’inclusione strutturale è rappresentato dalla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce un sistema di gestione per la parità di genere. Questo strumento guida le organizzazioni nell’adozione di pratiche concrete volte a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo un quadro operativo per monitorare e migliorare le performance in ambito di inclusione. Attraverso l’applicazione di questa norma, le aziende possono ottenere una certificazione che non solo testimonia il loro impegno, ma offre anche un vantaggio competitivo, in quanto i bandi pubblici e privati tendono sempre più a premiare le realtà certificate.
L’adozione di politiche inclusive e il rispetto degli standard della UNI/PdR 125:2022 costituiscono, dunque, un dovere morale e sociale, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre talenti, migliorare la produttività e consolidare il proprio ruolo come attori responsabili in una società in continua evoluzione. Puntare sulla parità di genere significa investire nel futuro, costruendo organizzazioni più giuste, resilienti e capaci di rispondere alle sfide del mercato globale con una visione che integra etica e progresso.