Il network di riferimento per le aziende italiane
Gruppo BPCE: una realtà al centro degli investimenti per la sostenibilità ambientale. Soluzioni su misura e supporto specifico alle aziende che operano secondo criteri green
BPCE Lease è una società del Gruppo BPCE specializzata nel leasing, che sviluppa e distribuisce sul mercato una vasta serie di soluzioni integrate. Nel terzo mercato europeo nel settore del leasing, BPCE Lease Italia si rivolge ad una clientela formata da aziende retail, corporate e professionisti. Il concetto di sostenibilità ambientale è ad oggi per il Gruppo BPCE al centro del business e sicuramente rappresenta un tema di attualità e sempre più una componente significativa negli obiettivi di nazioni ed imprese costantemente impegnate nella ricerca di modalità di sviluppo in grado di soddisfare i bisogni del presente, senza compromettere quelli delle generazioni future. Parlano di tutto ciò Marco Folli, direttore commerciale di BPCE Lease Succursale Italia, e Lorenzo Tavacca, responsabile dell’attività di finanziamento delle energie rinnovabili all’interno della branch.
«Il gruppo BPCE – spiega Marco Folli – è il secondo operatore bancario in Francia grazie alle 14 reti di banche Popolari ed alle 15 di Casse di Risparmio oltre alla banca Palatina e Oney ed è presente in oltre 50 Paesi nel mondo con Natixis Investment Managers e con Natixis Corporate & Investment Banking». BPCE Lease fa parte del polo dei “servizi finanziari specializzati” di BPCE e propone soluzioni ai clienti della rete bancaria che cercano un finanziamento per tutti i generi di investimenti: dall’immobile, ai beni strumentali necessari per lo svolgimento della propria attività, alle imbarcazioni da diporto fino al finanziamento dei progetti di energia rinnovabile ed assets green. BPCE Lease è presente in Italia con una Succursale operativa dal 2005 che si occupa: di accompagnare i clienti del Gruppo negli investimenti in Italia, di gestire e di sviluppare accordi nazionali ed internazionali con costruttori e distributori di beni strumentali e con reti bancarie ed intermediari e – come afferma Lorenzo Tavacca – «di sviluppare soluzioni per il mercato del Green da mettere a disposizione di installatori e distributori».
Il Gruppo, attraverso le sue varie entity, supporta il mercato a 360° e finanzia tutti i beni che rientrano in una logica green: fotovoltaico, eolico, efficientamento energetico, pompe di calore, colonnine di ricarica, cogenerazione, ecc. Il Gruppo BPCE sostiene la realizzazione dei progetti di grandi e di medie dimensioni in logica project finance e quelli relativi all’autoconsumo finanziando le aziende che realizzano impianti fotovoltaici su tetto o su pertinenza, o che intendono investire in altri progetti green. BPCE Lease approccia il mercato ascoltando le esigenze degli operatori e proponendo soluzioni su misura avendo a disposizione una gamma completa di prodotti: leasing, locazione operativa con e senza manutenzione, cessione di contratto e di credito e finanziamento classico.
«La sfida dei prossimi anni nel settore fotovoltaico – conclude Marco Folli – sarà quella di promuovere e approfondire con gli operatori del settore la conoscenza del prodotto finanziario per creare l’esperienza necessaria per abbinare alla vendita dell’impianto una soluzione di finanziamento, cosa che in altri settori è già consuetudine».
Info: www.lease.bpce.fr/it
Un Gruppo che guarda al benessere futuro. BPCE dispone di expertise e una gamma completa di prodotti finanziari per accompagnare operatori e clienti nel business green.
—
La transizione energetica rappresenta un passaggio fondamentale per contrastare il cambiamento climatico e promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Al centro di questo percorso si trovano le energie rinnovabili, con l’energia fotovoltaica che emerge come una delle soluzioni più efficaci e accessibili.
Il fotovoltaico sfrutta l’energia solare per produrre elettricità pulita e rinnovabile, riducendo le emissioni di CO₂ e la dipendenza dai combustibili fossili. Grazie alla posizione geografica privilegiata e all’elevato numero di ore di sole, l’Italia è uno dei Paesi con maggiore potenziale per la diffusione di questa tecnologia.
L’adozione del fotovoltaico consente vantaggi significativi: dalla riduzione dei costi energetici alla maggiore indipendenza energetica, fino al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea per il 2050. Inoltre, lo sviluppo del settore fotovoltaico favorisce la crescita economica, creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l’innovazione tecnologica.
Per le imprese e le famiglie, investire in impianti fotovoltaici significa accedere a incentivi economici e benefici fiscali, contribuendo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita. La transizione energetica, con il fotovoltaico al centro, non è solo una scelta necessaria, ma anche un’opportunità per rendere il nostro Paese un leader nella sostenibilità.
Puntare sull’energia fotovoltaica è una scelta strategica per un futuro più verde, resiliente ed economicamente vantaggioso, in linea con le esigenze del pianeta e delle generazioni future.