X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

HexErgy, la piattaforma blockchain che rende democratico l’accesso alle Comunità Energetiche Rinnovabili

HexErgy, start-up innovativa che opera nel settore “cleantech”, ha sviluppato una piattaforma blockchain che sta rivoluzionando il settore delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Fondata dagli ingegneri Luca Di Narzo e Nicolas Marrugo, HexErgy sfrutta a pieno le potenzialità della tecnologia e utilizza strumenti all’avanguardia per ridurre fino al 75% del tempo necessario per progettare, creare, gestire e scoprire CER, eliminando le complessità tecniche e burocratiche. Questo è possibile grazie a quattro strumenti integrati: il Designer, che permette di fare studi di fattibilità; il Creator, che automatizza il processo di costituzione e registrazione al GSE di una CER; il Manager, per monitorare in tempo reale e gestire una CER; il Marketplace, che connette chi desidera partecipare alle CER con gli altri attori chiave del settore.

 

 

L’interconnessione tra i quattro moduli apre la strada a soluzioni innovative per le Comunità Energetiche Rinnovabili del futuro. HexErgy, dunque, mette a disposizione una serie di strumenti avanzati, pensati per rispondere a esigenze specifiche e assicurare un percorso di transizione energetica completa e su misura. Ad oggi, con HexErgy sono state progettate oltre 350 CER e sono stati avviati progetti pilota a Roma e Bologna, con attività in Olanda e Colombia; la start-up, inoltre, è parte del progetto Horizon Europe Harmonise finanziato dall’UE. HexErgy si propone di rendere le comunità energetiche accessibili a tutti, contribuendo non solo alla transizione energetica sostenibile ed agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), ma anche generando un impatto sociale positivo per i cittadini.

 

 

Info: www.hexergy.it

 

 

 

 

La transizione energetica rappresenta un passaggio fondamentale per contrastare il cambiamento climatico e promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Al centro di questo percorso si trovano le energie rinnovabili, con l’energia fotovoltaica che emerge come una delle soluzioni più efficaci e accessibili.

 

 

Il fotovoltaico sfrutta l’energia solare per produrre elettricità pulita e rinnovabile, riducendo le emissioni di CO₂ e la dipendenza dai combustibili fossili. Grazie alla posizione geografica privilegiata e all’elevato numero di ore di sole, l’Italia è uno dei Paesi con maggiore potenziale per la diffusione di questa tecnologia.

 

 

L’adozione del fotovoltaico consente vantaggi significativi: dalla riduzione dei costi energetici alla maggiore indipendenza energetica, fino al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea per il 2050. Inoltre, lo sviluppo del settore fotovoltaico favorisce la crescita economica, creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l’innovazione tecnologica.

 

 

Per le imprese e le famiglie, investire in impianti fotovoltaici significa accedere a incentivi economici e benefici fiscali, contribuendo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita. La transizione energetica, con il fotovoltaico al centro, non è solo una scelta necessaria, ma anche un’opportunità per rendere il nostro Paese un leader nella sostenibilità.

 

 

Puntare sull’energia fotovoltaica è una scelta strategica per un futuro più verde, resiliente ed economicamente vantaggioso, in linea con le esigenze del pianeta e delle generazioni future.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy