X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Il Gruppo D’Avino e il futuro del noleggio di macchine edili e attrezzature: innovazione, efficienza, sostenibilità ambientale e sfide ambiziose per la crescita del Sud Italia

Fondato nel 1950 a Napoli da Pasquale D’Avino, il Gruppo D’Avino è un punto di riferimento per le macchine edili e industriali, consolidando la sua presenza in Italia come distributore e noleggiatore, e nel mondo come produttore di autobetoniere e dumper a marchio proprio. Con radici nella meccanica, l’azienda amplia i propri orizzonti all’inizio degli anni ’70, avviando la produzione di macchine movimento terra e sviluppando la prima autobetoniera autocaricante girevole D’Avino, il modello PD2800. Nei primi anni 2000 viene effettuato il primo noleggio e oggi, D’Avino Rent è un tassello fondamentale dell’evoluzione strategica aziendale, rappresentando un investimento che combina innovazione, sostenibilità e attenzione al cliente. Negli ultimi anni, il settore ha finalmente visto un’espansione anche nel Mezzogiorno, sostenuto da progetti infrastrutturali e politiche di sostenibilità. Oggi il noleggio è una scelta strategica per molte imprese e secondo il Era Market Report 2024 della European Rental Association, il mercato del noleggio in Italia continuerà a crescere nel biennio 2025/26, grazie ai progetti infrastrutturali finanziati dall’UE. La domanda nelle infrastrutture spingerà positivamente il mercato, che si prepara a una crescita sostenibile ed equilibrata. D’Avino sta investendo nel noleggio con l’apertura di una sede dedicata, vicino al quartier generale a Marigliano, ampliando il parco macchine, potenziando il servizio tecnico per garantire un’assistenza ancora più tempestiva sia onsite che inhouse e un gruppo dedicato al growth marketing. Il noleggio permette di accedere agli strumenti necessari senza immobilizzare capitali elevati, offrendo alle aziende una gestione più sostenibile dei costi operativi senza dover ricorrere all’indebitamento. Inoltre, garantisce la possibilità di scegliere il macchinario più adatto a ogni progetto specifico e di utilizzare sempre modelli aggiornati senza affrontare i costi di sostituzione, ottimizzando efficienza e produttività. Essere pionieri in questa area del Paese significa combinare una visione globale con azioni concrete a livello locale. La società guarda ai modelli di successo dei leader del Nord Europa, degli Stati Uniti e dei gruppi italiani che hanno segnato la storia del noleggio nel nostro Paese: l’intento è adattare questi modelli al contesto meridionale, supportando i clienti in questa scelta di business. La collaborazione con Assodimi è fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi e il gruppo D’Avino è orgoglioso di contribuire alle iniziative dell’associazione, con il diret­tore commerciale Giuseppe Destro come rappresentan­te della delegazione Sud, e con Adriano Destro, membro del gruppo TheNewGen, dedicato ad iniziative di sviluppo e innovazione per il settore. Formazione continua e ricerca di tecnologie sempre più affidabili sono i principi che trainano la crescita dell’azienda. L’impiego di software avan­zati per la gestione del parco macchine, l’attenzione ver­so l’ambiente e l’adozione di pratiche sostenibili, si rivelerà cruciale per rispettare le nuo­ve normative europee e per soddisfare le crescenti esi­genze dei clienti e contribuire a un settore del noleggio sempre più flessibile, tecnologico e responsabile. Info: www.davinograndimacchine.it

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy