Il network di riferimento per le aziende italiane
Inso System S.r.l. risolve i problemi causati dal rumore

Attiva dal 2010, Inso System S.r.l. è specializzata nello studio, progettazione, costruzione e installazione di soluzioni per la riduzione del rumore. L’azienda offre interventi mirati all’inquinamento acustico, garantendo il rispetto delle normative vigenti e operando in settori come meccanico, siderurgico, petrolchimico, cartario, farmaceutico e alimentare. I servizi includono la realizzazione di barriere acustiche, cabine fonoisolanti, silenziatori e bonifiche ambientali, con soluzioni personalizzate e conformi agli standard europei, inclusa la certificazione ATEX. Certificata ISO 9001, 14001, 45001, 3834-2, 39001 ed EN 1090, Inso System investe in ricerca e sviluppo per espandersi nei mercati nazionali e internazionali, mantenendo un forte impegno verso la qualità e l’ambiente.
Info: insosystem.it
—
Il settore delle costruzioni metalliche, dell’involucro edilizio e dei serramenti è in un momento di grande trasformazione, spinto da innovazione tecnologica, evoluzione normativa e crescente attenzione alla sostenibilità. In un mercato in continua evoluzione, le aziende devono affrontare nuove sfide legate all’efficienza energetica, alla digitalizzazione e alla competitività globale.
L’impiego di materiali sempre più performanti e tecnologie avanzate sta ridefinendo gli standard del comparto. L’acciaio, l’alluminio e il vetro, elementi chiave nelle costruzioni metalliche e nell’involucro edilizio, sono al centro di una rivoluzione che punta su leggerezza, resistenza e riduzione dell’impatto ambientale. Le nuove soluzioni per la gestione dell’isolamento termico e acustico, insieme ai sistemi di automazione e controllo degli edifici, stanno migliorando le prestazioni degli edifici in termini di comfort e sicurezza.
L’adeguamento alle normative europee in materia di efficienza energetica e sicurezza è una delle principali sfide per le imprese del settore. I regolamenti sempre più stringenti in ambito di emissioni di CO₂, certificazioni energetiche e requisiti di sicurezza impongono alle aziende di ripensare i processi produttivi e di sviluppare soluzioni sempre più avanzate. L’evoluzione del mercato richiede prodotti certificati, sostenibili e in grado di rispondere alle esigenze di un’edilizia sempre più green e orientata all’economia circolare.
L’adozione di tecnologie digitali sta, altresì, cambiando il modo in cui vengono progettati e realizzati gli edifici. Il Building Information Modeling (BIM), ad esempio, sta diventando sempre più centrale nel settore delle costruzioni, permettendo una progettazione più efficiente e una gestione integrata delle opere. L’uso di sensori, intelligenza artificiale e IoT consente inoltre di monitorare in tempo reale le prestazioni degli edifici, migliorando la manutenzione e l’efficienza degli impianti.
In questo contesto di trasformazione, UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti) rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le aziende del settore. L’associazione lavora per promuovere l’innovazione e sostenere le imprese nell’adattarsi alle nuove sfide di mercato, offrendo supporto in ambito normativo, tecnico e formativo. Grazie alla sua attività di monitoraggio e analisi, UNICMI aiuta le aziende ad anticipare i trend del mercato e a sviluppare soluzioni in linea con le nuove esigenze del settore edilizio.
Guardando al futuro, il settore dovrà continuare a investire in ricerca e sviluppo, creando prodotti sempre più performanti e sostenibili. La crescente attenzione verso gli edifici ad alte prestazioni energetiche, il boom delle ristrutturazioni e gli incentivi governativi per l’efficienza energetica aprono nuove opportunità per le aziende capaci di innovare. Il mercato internazionale, inoltre, offre spazi di crescita per le imprese italiane che puntano su qualità, certificazioni e soluzioni personalizzate.
In un’epoca di grandi cambiamenti, il settore delle costruzioni metalliche, dell’involucro edilizio e dei serramenti ha di fronte a sé sfide impegnative, ma anche opportunità significative. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione saranno le chiavi per affrontare il futuro con successo, facendo leva sull’eccellenza del Made in Italy e sulla capacità delle imprese di adattarsi e crescere in un contesto sempre più competitivo e dinamico.