X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

L’innovazione circolare di ALsistem si chiama Planet Circular, un nuovo prodotto dalle caratteristiche uniche

Riusare, riutilizzare, riciclare: questo il mantra dell’Economia Circolare che deve ispirare oggi la progettazione delle imprese. Il cuore di ALsistem è di alluminio, materiale eccezionale: si offre al riutilizzo grazie alla sua totale riciclabilità e alla capacità di non perdere caratteristiche tecniche e meccaniche ciclo dopo ciclo. Ogni tonnellata di alluminio riciclato riduce le emissioni di CO2 fi no ad oltre il 90%. Nessun altro materiale, tra quelli oggi utilizzati per i serramenti, offre caratteristiche ambientali del genere. I serramenti ALsistem sono oggi realizzati con quote di alluminio rigenerato fi no all’85% ottenute da processi virtuosi.

 

 

Il Planet Circular®, ultimo nato nella gamma ALsistem, è frutto di un accurato lavoro che ha analizzato in profondità ogni singolo elemento del serramento. Ogni componente è stato tracciato, misurando il contributo in termini di riduzione della CO2 e tracciando il fi ne vita di questi componenti e il loro nuovo utilizzo. Planet Circular® è realizzato con un estruso neociclato®; verniciatura certificata VOC free; monta barrette ottenute da polimeri riciclati al 100% o derivate da materiale Bio-attribuito o circular con certificazione ISCC+; guarnizioni in EPDM prodotte con sistemi di devulcanizzazione e una quota di materiale riciclato finora inimmaginabile. Un prodotto unico, che aggregato secondo questi principi, rappresenta un modello di riferimento per il settore alla ricerca di sistemi ad alte performance tecnico-estetiche e prodotti premianti nell’assegnazione dei bandi di gara e nel contributo alle principali certificazioni internazionali: BREEM, LEED, WELL.

 

 

Info: www.alsistem.it

 

 

 

 

Il settore delle costruzioni metalliche, dell’involucro edilizio e dei serramenti è in un momento di grande trasformazione, spinto da innovazione tecnologica, evoluzione normativa e crescente attenzione alla sostenibilità. In un mercato in continua evoluzione, le aziende devono affrontare nuove sfide legate all’efficienza energetica, alla digitalizzazione e alla competitività globale.

 

 

L’impiego di materiali sempre più performanti e tecnologie avanzate sta ridefinendo gli standard del comparto. L’acciaio, l’alluminio e il vetro, elementi chiave nelle costruzioni metalliche e nell’involucro edilizio, sono al centro di una rivoluzione che punta su leggerezza, resistenza e riduzione dell’impatto ambientale. Le nuove soluzioni per la gestione dell’isolamento termico e acustico, insieme ai sistemi di automazione e controllo degli edifici, stanno migliorando le prestazioni degli edifici in termini di comfort e sicurezza.

 

 

L’adeguamento alle normative europee in materia di efficienza energetica e sicurezza è una delle principali sfide per le imprese del settore. I regolamenti sempre più stringenti in ambito di emissioni di CO₂, certificazioni energetiche e requisiti di sicurezza impongono alle aziende di ripensare i processi produttivi e di sviluppare soluzioni sempre più avanzate. L’evoluzione del mercato richiede prodotti certificati, sostenibili e in grado di rispondere alle esigenze di un’edilizia sempre più green e orientata all’economia circolare.

 

 

L’adozione di tecnologie digitali sta, altresì, cambiando il modo in cui vengono progettati e realizzati gli edifici. Il Building Information Modeling (BIM), ad esempio, sta diventando sempre più centrale nel settore delle costruzioni, permettendo una progettazione più efficiente e una gestione integrata delle opere. L’uso di sensori, intelligenza artificiale e IoT consente inoltre di monitorare in tempo reale le prestazioni degli edifici, migliorando la manutenzione e l’efficienza degli impianti.

 

 

In questo contesto di trasformazione, UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti) rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le aziende del settore. L’associazione lavora per promuovere l’innovazione e sostenere le imprese nell’adattarsi alle nuove sfide di mercato, offrendo supporto in ambito normativo, tecnico e formativo. Grazie alla sua attività di monitoraggio e analisi, UNICMI aiuta le aziende ad anticipare i trend del mercato e a sviluppare soluzioni in linea con le nuove esigenze del settore edilizio.

 

 

Guardando al futuro, il settore dovrà continuare a investire in ricerca e sviluppo, creando prodotti sempre più performanti e sostenibili. La crescente attenzione verso gli edifici ad alte prestazioni energetiche, il boom delle ristrutturazioni e gli incentivi governativi per l’efficienza energetica aprono nuove opportunità per le aziende capaci di innovare. Il mercato internazionale, inoltre, offre spazi di crescita per le imprese italiane che puntano su qualità, certificazioni e soluzioni personalizzate.

 

 

In un’epoca di grandi cambiamenti, il settore delle costruzioni metalliche, dell’involucro edilizio e dei serramenti ha di fronte a sé sfide impegnative, ma anche opportunità significative. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione saranno le chiavi per affrontare il futuro con successo, facendo leva sull’eccellenza del Made in Italy e sulla capacità delle imprese di adattarsi e crescere in un contesto sempre più competitivo e dinamico.

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy