Il network di riferimento per le aziende italiane
Mastroianni Costruzioni S.r.l., un team giovane, dinamico e motivato per soluzioni edili all’avanguardia
Mastroianni Costruzioni è una giovane realtà imprenditoriale, fondata nel 2019 dai cugini Pasquale e Christian Mastroianni. L’azienda è specializzata nel campo edile e si distingue per freschezza ed innovazione, grazie ad un team altamente qualificato e motivato, composto da giovani professionisti, dinamici e appassionati: una squadra coesa e brillante che mette in campo tanta energia, creatività ed entusiasmo, portando avanti i valori di innovazione e impegno costante. Le competenze diverse e la mentalità collaborativa rendono il team sempre pronto ad affrontare nuove sfide e a realizzare obiettivi ambiziosi. La Mastroianni Costruzioni è attiva a livello nazionale sia in ambito pubblico che in ambito privato e fornisce una gamma completa di servizi, tra i quali costruzione e ristrutturazione, isolamento, manutenzione e consolidamento delle opere realizzate.
L’azienda offre soluzioni costruttive all’avanguardia, promuovendo un approccio sostenibile e trasformando idee in realtà durature: animata dalla passione per l’eccellenza e dalla volontà di soddisfare pienamente le esigenze della propria clientela, Mastroianni Costruzioni si impegna per dar vita a progetti edili su misura, con attenzione meticolosa ai dettagli e all’utilizzo di materiali d’eccellenza, ed ha già accumulato esperienze di edilizia privata e pubblica, attraverso la vasta gamma di servizi che è in grado di fornire, garantendo alta qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente. La società vanta numerose certificazioni, a riprova della sua affidabilità e del suo notevole impegno: ISO 9001, 14001, 45001, 27001 e la UNI PdR/125 sulla parità di genere.
Info: www.mastroiannigroup.it
—
La parità di genere e l’inclusività non sono solo valori etici fondamentali, ma rappresentano anche strumenti strategici per promuovere una crescita aziendale responsabile, moderna e socialmente evoluta. In un contesto globale in cui le dinamiche del lavoro si evolvono rapidamente, investire nella parità di genere non è solo una scelta morale, ma una decisione che influisce positivamente sulla competitività e sulla reputazione aziendale.
L’inclusività garantisce a tutte le persone pari opportunità, valorizzando il potenziale di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora il clima aziendale, ma stimola anche l’innovazione: un ambiente eterogeneo porta prospettive diverse che arricchiscono il processo decisionale e la creatività, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di mercato.
Un passo cruciale verso un’inclusione strutturale è rappresentato dalla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce un sistema di gestione per la parità di genere. Questo strumento guida le organizzazioni nell’adozione di pratiche concrete volte a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo un quadro operativo per monitorare e migliorare le performance in ambito di inclusione. Attraverso l’applicazione di questa norma, le aziende possono ottenere una certificazione che non solo testimonia il loro impegno, ma offre anche un vantaggio competitivo, in quanto i bandi pubblici e privati tendono sempre più a premiare le realtà certificate.
L’adozione di politiche inclusive e il rispetto degli standard della UNI/PdR 125:2022 costituiscono, dunque, un dovere morale e sociale, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre talenti, migliorare la produttività e consolidare il proprio ruolo come attori responsabili in una società in continua evoluzione. Puntare sulla parità di genere significa investire nel futuro, costruendo organizzazioni più giuste, resilienti e capaci di rispondere alle sfide del mercato globale con una visione che integra etica e progresso.