X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Montecchi, trasporto e recupero dei rottami, evolve secondo politiche di welfare, inclusione, sostenibilità

Montecchi S.p.A. Società Benefit è un esempio virtuoso di come un’azienda possa coniugare efficienza operativa e impegno sociale. Leader nel trasporto e recupero di rottami ferrosi e non ferrosi in Emilia-Romagna, Montecchi è stata tra le prime del settore a ottenere lo status di Società Benefit, dimostrando così la sua responsabilità verso l’ambiente e la società. Nel 2024, ha pubblicato volontariamente il suo primo Bilancio di
Sostenibilità – Relazione d’Impatto, rafforzando la trasparenza e il dialogo con gli stakeholder. Certificata UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 45001 e conforme al modello organizzativo 231, Montecchi si impegna a 360° per qualità, sicurezza e ambiente. Un traguardo significativo è stata l’adozione della certificazione ISO 14064:2018 Carbon Footprint, per monitorare e ridurre le emissioni GHG ogni anno.

 

 

Ma Montecchi non si ferma qui. Dal 2023, si è dotata di un sistema di gestione per la parità di genere conforme alle linee guida della norma UNI ISO 30415:2021 e UNI/PdR 125:2022, a testimonianza della concretezza delle sue azioni in favore della Diversity & Inclusion. I numeri parlano chiaro: al 31 dicembre 2023, il 33,3% dei dipendenti erano donne, e il 66,6% del Consiglio di Amministrazione era composto da figure femminili. Inoltre, tutti i dipendenti risultavano assunti con contratti a tempo indeterminato, un dato che sottolinea l’impegno dell’azienda per la stabilità e il benessere lavorativo. Con principi di diversità e inclusione integrati nella propria carta dei valori, Montecchi punta a ispirare altre realtà a unirsi in una catena virtuosa di imprese responsabili, creando un futuro più equo e sostenibile per tutti.

 

 

Info: montecchi.it

 

 

 

 

La parità di genere e l’inclusività non sono solo valori etici fondamentali, ma rappresentano anche strumenti strategici per promuovere una crescita aziendale responsabile, moderna e socialmente evoluta. In un contesto globale in cui le dinamiche del lavoro si evolvono rapidamente, investire nella parità di genere non è solo una scelta morale, ma una decisione che influisce positivamente sulla competitività e sulla reputazione aziendale.

 

 

L’inclusività garantisce a tutte le persone pari opportunità, valorizzando il potenziale di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora il clima aziendale, ma stimola anche l’innovazione: un ambiente eterogeneo porta prospettive diverse che arricchiscono il processo decisionale e la creatività, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di mercato.

 

 

Un passo cruciale verso un’inclusione strutturale è rappresentato dalla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce un sistema di gestione per la parità di genere. Questo strumento guida le organizzazioni nell’adozione di pratiche concrete volte a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo un quadro operativo per monitorare e migliorare le performance in ambito di inclusione. Attraverso l’applicazione di questa norma, le aziende possono ottenere una certificazione che non solo testimonia il loro impegno, ma offre anche un vantaggio competitivo, in quanto i bandi pubblici e privati tendono sempre più a premiare le realtà certificate.

 

 

L’adozione di politiche inclusive e il rispetto degli standard della UNI/PdR 125:2022 costituiscono, dunque, un dovere morale e sociale, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre talenti, migliorare la produttività e consolidare il proprio ruolo come attori responsabili in una società in continua evoluzione. Puntare sulla parità di genere significa investire nel futuro, costruendo organizzazioni più giuste, resilienti e capaci di rispondere alle sfide del mercato globale con una visione che integra etica e progresso.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy