Il network di riferimento per le aziende italiane
Oltre settant’anni di eccellenza: Ondulit accelera verso il domani investendo su persone, innovazione, tecnologie avanzate e partnership strategiche

Un filo conduttore fatto di persone e innovazione Dal 1953, Ondulit Italiana S.p.A. sviluppa e produce soluzioni avanzate per il settore delle coperture, combinando tecnologia, esperienza e una visione proiettata verso il futuro. «In Ondulit – spiega l’Amministratore Delegato, Alberto Andreoli – il vero valore sono le persone. Siamo una comunità che condivide valori, percorsi e obiettivi comuni. È grazie al contributo umano che abbiamo costruito oltre 70 anni di storia e continuiamo a innovare».
Innovare per interpretare il cambiamento. Nuovi prodotti e tecnologie uniche in Italia
Negli ultimi anni, l’azienda ha affrontato nuove sfide, trasformando il cambiamento in opportunità. «Il nostro obiettivo non è subire le evoluzioni del mercato, ma guidarle», continua Andreoli. Per questo, Ondulit investe costantemente nel talento, nella formazione e in infrastrutture all’avanguardia: oggi, lo stabilimento conta sette linee produttive, un significativo passo avanti per aumentare capacità e flessibilità. L’innovazione si traduce anche in nuovi prodotti progettati per rispondere alle esigenze di efficienza, design e sostenibilità. Smart On è una lastra a giunto drenante dal design contemporaneo che unisce estetica e rapidità di installazione, riducendo i tempi di posa in cantiere. Cover Tray, invece, è un sistema unico in Italia, totalmente certificato, adatto sia per coperture che per pareti. Il suo profilo innovativo permette di integrare materiali isolanti e impianti, rendendolo la scelta ideale per edifici sportivi, infrastrutture e scuole. Entrambe le soluzioni sfruttano moderne unità mobili di profilatura, che consentono di produrre elementi di qualsiasi lunghezza direttamente in cantiere, ottimizzando logistica e montaggio.
L’internazionalizzazione e la sostenibilità ambientale
Con una forte vocazione internazionale, oltre il 40% della produzione di Ondulit è destinato a mercati con climi temperati, tropicali e subtropicali. «Grazie alla nostra tecnologia, garantiamo lunga durabilità senza manutenzione, comfort termico e acustico, e riduzione delle isole di calore. Nei mercati esteri, i nostri sistemi sono riconosciuti come energy saving products, permettendo signifi cativi risparmi energetici». Il tema della sostenibilità è centrale anche per l’Italia. «Il cambiamento climatico rende prioritario il contrasto alle isole di calore, un aspetto che i nostri prodotti affrontano con effi cacia. Inoltre, il nostro impegno verso l’ambiente si traduce nella progettazione di soluzioni che migliorano il benessere abitativo e riducono l’impatto energetico».
Guardando al futuro con ambizione
Per il futuro, Ondulit punta su partnership strategiche e una presenza globale ancora più forte. «La nostra missione rimane chiara: portare valore aggiunto attraverso innovazione, sostenibilità e una profonda attenzione alle persone. Vogliamo che Ondulit sia un punto di riferimento non solo per i clienti ma anche per il settore», conclude Andreoli.
Innovare per interpretare il cambiamento. L’azienda guarda al futuro con ambizione e obiettivi chiari, puntando su novità tecnologiche.
Info: www.ondulit.it
—
Il settore delle costruzioni metalliche, dell’involucro edilizio e dei serramenti è in un momento di grande trasformazione, spinto da innovazione tecnologica, evoluzione normativa e crescente attenzione alla sostenibilità. In un mercato in continua evoluzione, le aziende devono affrontare nuove sfide legate all’efficienza energetica, alla digitalizzazione e alla competitività globale.
L’impiego di materiali sempre più performanti e tecnologie avanzate sta ridefinendo gli standard del comparto. L’acciaio, l’alluminio e il vetro, elementi chiave nelle costruzioni metalliche e nell’involucro edilizio, sono al centro di una rivoluzione che punta su leggerezza, resistenza e riduzione dell’impatto ambientale. Le nuove soluzioni per la gestione dell’isolamento termico e acustico, insieme ai sistemi di automazione e controllo degli edifici, stanno migliorando le prestazioni degli edifici in termini di comfort e sicurezza.
L’adeguamento alle normative europee in materia di efficienza energetica e sicurezza è una delle principali sfide per le imprese del settore. I regolamenti sempre più stringenti in ambito di emissioni di CO₂, certificazioni energetiche e requisiti di sicurezza impongono alle aziende di ripensare i processi produttivi e di sviluppare soluzioni sempre più avanzate. L’evoluzione del mercato richiede prodotti certificati, sostenibili e in grado di rispondere alle esigenze di un’edilizia sempre più green e orientata all’economia circolare.
L’adozione di tecnologie digitali sta, altresì, cambiando il modo in cui vengono progettati e realizzati gli edifici. Il Building Information Modeling (BIM), ad esempio, sta diventando sempre più centrale nel settore delle costruzioni, permettendo una progettazione più efficiente e una gestione integrata delle opere. L’uso di sensori, intelligenza artificiale e IoT consente inoltre di monitorare in tempo reale le prestazioni degli edifici, migliorando la manutenzione e l’efficienza degli impianti.
In questo contesto di trasformazione, UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti) rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le aziende del settore. L’associazione lavora per promuovere l’innovazione e sostenere le imprese nell’adattarsi alle nuove sfide di mercato, offrendo supporto in ambito normativo, tecnico e formativo. Grazie alla sua attività di monitoraggio e analisi, UNICMI aiuta le aziende ad anticipare i trend del mercato e a sviluppare soluzioni in linea con le nuove esigenze del settore edilizio.
Guardando al futuro, il settore dovrà continuare a investire in ricerca e sviluppo, creando prodotti sempre più performanti e sostenibili. La crescente attenzione verso gli edifici ad alte prestazioni energetiche, il boom delle ristrutturazioni e gli incentivi governativi per l’efficienza energetica aprono nuove opportunità per le aziende capaci di innovare. Il mercato internazionale, inoltre, offre spazi di crescita per le imprese italiane che puntano su qualità, certificazioni e soluzioni personalizzate.
In un’epoca di grandi cambiamenti, il settore delle costruzioni metalliche, dell’involucro edilizio e dei serramenti ha di fronte a sé sfide impegnative, ma anche opportunità significative. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione saranno le chiavi per affrontare il futuro con successo, facendo leva sull’eccellenza del Made in Italy e sulla capacità delle imprese di adattarsi e crescere in un contesto sempre più competitivo e dinamico.