X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Photored® per rilevare le infrazioni a semaforo rosso o alla velocità dei veicoli

Italtraff Srl dal 1986 progetta e costruisce apparecchiature elettroniche per il controllo e la gestione del traffico, e fornisce servizi di supporto ed assistenza ai sistemi installati ed al settore di riferimento. In particolare, da 38 anni la società sviluppa e produce i Photored®, accumulando un enorme patrimonio di esperienza. Ne è testimonianza il consenso degli operatori del settore verso le apparecchiature dell’azienda e l’azienda stessa. L’attivazione dei Photored® e le sanzioni conseguenti sono indispensabili a ripristinare quegli accettabili margini di sicurezza per gli utenti della strada disciplinati. Photored®, dal 1986, ha scongiurato un gran numero di incidenti e salvato vite creando un apprezzabile deterrente per gli automobilisti che, apprendendo della presenza dei Photored® sono più attenti a rispettare le norme del Codice della Strada. La funzione di deterrenza che può avere un occhio elettronico che è sicuro, che garantisce il cittadino da abusi e da errori molto più di quanto non possa succedere con l’occhio umano, aggiunge un ulteriore elemento all’azione di sicurezza che le forze dell’ordine quotidianamente perseguono. Photored® serve a ripristinare quegli accettabili margini di sicurezza per gli utenti della strada disciplinati, che peraltro sono la stragrande maggioranza degli automobilisti. Photored® è offerto anche in noleggio unitamente a decine di servizi di ausilio tecnico agli uffici di Polizia Locale. Italtraff si pregia di molteplici certificazioni, tra cui quella UNI/PdR 125 per la parità di genere, testimonianza della politica aziendale fondata su parità di genere ed inclusione.

 

 

Info: www.photored.it

 

 

 

 

La parità di genere e l’inclusività non sono solo valori etici fondamentali, ma rappresentano anche strumenti strategici per promuovere una crescita aziendale responsabile, moderna e socialmente evoluta. In un contesto globale in cui le dinamiche del lavoro si evolvono rapidamente, investire nella parità di genere non è solo una scelta morale, ma una decisione che influisce positivamente sulla competitività e sulla reputazione aziendale.

 

 

L’inclusività garantisce a tutte le persone pari opportunità, valorizzando il potenziale di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora il clima aziendale, ma stimola anche l’innovazione: un ambiente eterogeneo porta prospettive diverse che arricchiscono il processo decisionale e la creatività, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di mercato.

 

 

Un passo cruciale verso un’inclusione strutturale è rappresentato dalla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce un sistema di gestione per la parità di genere. Questo strumento guida le organizzazioni nell’adozione di pratiche concrete volte a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo un quadro operativo per monitorare e migliorare le performance in ambito di inclusione. Attraverso l’applicazione di questa norma, le aziende possono ottenere una certificazione che non solo testimonia il loro impegno, ma offre anche un vantaggio competitivo, in quanto i bandi pubblici e privati tendono sempre più a premiare le realtà certificate.

 

 

L’adozione di politiche inclusive e il rispetto degli standard della UNI/PdR 125:2022 costituiscono, dunque, un dovere morale e sociale, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre talenti, migliorare la produttività e consolidare il proprio ruolo come attori responsabili in una società in continua evoluzione. Puntare sulla parità di genere significa investire nel futuro, costruendo organizzazioni più giuste, resilienti e capaci di rispondere alle sfide del mercato globale con una visione che integra etica e progresso.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy