X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

SCAR Refrigerazione, il freddo di nuova generazione: efficiente, green, innovativo e monitorato

GDO, logistica, pharma: là dove il freddo è uno strumento di lavoro fondamentale, SCAR è protagonista grazie a un servizio di qualità che coniuga performance, efficienza e basso impatto ambientale, in piena sintonia con i trend della sostenibilità e della riduzione dei consumi. SCAR Refrigerazione è alfiere del “nuovo freddo” grazie a un capitale di esperienza e investimenti sostenuto da un gruppo di lavoro di 42 persone e da un network di partner sul campo costituito da oltre 50 aziende che sono collegate a SCAR per garantire il presidio dell’intero territorio nazionale. La qualità progettuale e tecnica è evidente soprattutto in grandi commesse, dove SCAR ha dispiegato tecnologie integrate di refrigerazione, raffrescamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria in grandi realizzazioni per la GDO e la logistica: questo è stato possibile attivando al meglio tutto il mondo dell’elettronica e dell’Internet of Things per offrire servizi di controllo in remoto della prestazione dell’impianto. «Termodinamica ed elettronica sono le due leve del freddo del futuro e in SCAR stiamo investendo molto su di esse, così come su altri aspetti importanti per il servizio al cliente: il mondo della refrigerazione affronta sfide sulle quali noi siamo impegnati e vincenti da tempo, grazie alla nostra attenzione all’innovazione e alla nostra capacità organizzativa e di customer care», constata Claudio Corradi, fondatore e Direttore Generale dell’azienda. Info: www.scar-refrigerazione.it

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy