X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Snap-on Tools Italia, alta qualità e innovazione nel settore Utensileria per le Forze Armate e l’Aerospazio

Snap-on Incorporated, fondata nel 1920, è oggi una multinazionale, leader di mercato nella produzione e commercializzazione di utensili di altissima qualità e di sistemi di gestione dell’attrezzatura. L’azienda, con sede nel Wisconsin (USA), conta filiali in tutto il mondo e più di 12.000 dipendenti. In Italia, fin dagli anni ’70, le attrezzature di questa multinazionale americana sono state utilizzate nel mondo aeronautico grazie all’avvio dei programmi di manutenzione dei velivoli F-104S e C-130 e all’attività di alcune rivendite private.

 

A partire dal ’99, con l’acquisizione della Snap-on Milano e la creazione della Snap-on Tools Italia S.r.l., la Snap-on Incorporated avvia un percorso di consolidamento e affermazione sul suolo italiano: da qui, significativi investimenti economici, un’oculata gestione societaria e un’accurata selezione del personale spingono la nuova società sempre più dentro il mercato dell’utensileria, dedicata a manutenzione e produzione di velivoli e veicoli della Difesa, e fanno sì che il marchio Snap-on diventi il riferimento principale per gli operatori del settore.

 

I risultati raggiunti in tale mercato di nicchia sono stati possibili grazie a 3 fattori ugualmente indispensabili: il prodotto, la società, le persone. Il risultato più brillante della continua innovazione di Snap-on oggi è l’affermatissimo carrello “intelligente” ATC (Automated Tool Control). Il secondo pilastro della filiale italiana sono la gestione e le scelte strategiche di mercato, che la pongono tra i fornitori ventennali delle Forze Armate e dei maggiori player dell’aerospazio.

 

Info: www.snapon-industrial.it

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy