X
Naviga
Venerdì, 18 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

TradeCube, internazionalizzare non è solo vendere: adempimenti e rischi nelle trasferte estere

Internazionalizzare non vuol dire solo trovare clienti, ma anche seguirli in maniera adeguata nel post-vendita tra installazione, manutenzione, formazione e altre attività. Le nostre aziende esportano in tutto il mondo e i loro addetti sono sempre in viaggio, spesso all’oscuro di regole e obblighi da rispettare o dei diritti loro garantiti. Anche nelle trasferte UE/SEE o in Svizzera, il mancato rispetto delle regole sul rapporto di lavoro, compresi i livelli retributivi vigenti in loco, comporta severe sanzioni anche penali. Non solo multe per migliaia di euro, ma anche il blocco dei cantieri o il divieto di prestare servizi nel paese. In linea di principio, quando ci rechiamo in un paese straniero dobbiamo avere un approccio multiculturale e rispettare leggi, usi e consuetudini.

 

 

Certo, lo facciamo perché le conseguenze sono severissime, ma dobbiamo farlo anche perché la compliance e l’etica sono valori d’immagine importanti. Per le imprese è difficilissimo acquisire informazioni adeguate e interpretarle: il risultato sono illeciti, anche involontari, con conseguenze potenzialmente disastrose. TradeCube accompagna le aziende nell’internazionalizzazione sia nel momento della vendita, sia nel post-vendita, con un percorso personalizzato: individuazione di norme e contratti da applicare, parametrazione della retribuzione, privacy e rappresentanza IVA. Possiamo contare su una rete di specialisti in UE/SEE, e reperire quelli più idonei per progetti extra-UE.

 

 

Info: www.tradecube.it

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy