X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Agrofotovoltaico: incontro fra tecnologia e agricoltura per un futuro sostenibile. Neoen Renewables in prima linea per la crescita del settore, fra innovazione, tradizione, efficienza

L’agricoltura e la tecnologia stanno trovando sempre più punti di contatto, e l’agrofotovoltaico rappresenta un esempio concreto di questa sinergia. Il recente Decreto Legge Agricoltura in Italia introduce regole pensate per favorire l’armonia tra impianti fotovoltaici e attività agricole, aprendo nuove possibilità per un settore sempre più resiliente ed efficiente. Questa integrazione non solo permette di ottimizzare l’uso delle risorse disponibili, ma offre anche una strada verso un futuro più sostenibile. Tuttavia, il percorso non è privo di sfide, e richiede un approccio attento e innovativo. Il Decreto prevede requisiti tecnici innovativi, come un’altezza minima di 2,1 metri per i pannelli fotovoltaici, per garantire la continuità delle attività agricole. Più che un limite, queste norme rappresentano uno stimolo per un utilizzo più avanzato delle tecnologie: ne è convinta Neoen Renewables, realtà di origine francese specializzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili, presente in Italia dal 2021.

 

I campi agricoli dotati di pannelli solari possono non solo produrre energia, ma anche proteggere i terreni e creare un ambiente favorevole per le colture. Soluzioni come i pannelli regolabili e i sistemi di monitoraggio avanzati permettono di trasformare queste aree in modelli di sostenibilità. Adottare nuove tecnologie richiede, però, uno sforzo significativo. Gli investimenti necessari non si limitano al lato economico, ma includono anche l’acquisizione di competenze. Gli agricoltori devono collaborare con esperti del settore per sfruttare al massimo le opportunità offerte. Tra i benefici figurano la protezione del suolo dall’erosione, un’ottimizzazione delle risorse idriche e la creazione di microclimi favorevoli. Questa combinazione di tradizione e innovazione apre nuove prospettive per il settore. Una delle principali difficoltà è rappresentata dall’ombreggiatura causata dai pannelli, particolarmente sentita nel Nord Italia, dove la luce solare è già limitata in alcune stagioni. Tuttavia, le soluzioni non mancano. Pannelli disposti su strutture di sostegno adeguatamente distanziate, in grado di adattarsi alle esigenze delle colture, e varietà agricole adatte alle condizioni di ombra parziale sono già una realtà. Inoltre, la ricerca sta sviluppando pannelli trasparenti o semitrasparenti che riducono gli impatti negativi e ottimizzano contemporaneamente la produzione energetica e agricola. L’agrofotovoltaico offre anche l’opportunità di stimolare l’economia rurale, creando valore per le comunità locali e favorendo la transizione energetica.

 

Progetti pianificati con cura dimostrano che è possibile integrare energia pulita e agricoltura senza compromettere la produttività. La chiave del successo risiede nella collaborazione tra istituzioni, aziende agricole e innovatori tecnologici. Incentivi mirati e un sostegno alla ricerca possono trasformare l’agrofotovoltaico in un elemento centrale per il futuro del settore. Non si tratta solo di tecnologia, ma di un nuovo modo di concepire l’agricoltura in un mondo in continuo cambiamento. Con il supporto dell’innovazione, il settore può diventare più efficiente e sostenibile, affrontando con successo le sfide globali. Integrare il progresso tecnologico con la tradizione è essenziale per un futuro in cui energia pulita e agricoltura possano prosperare insieme. Secondo Neoen Renewables, dunque, è il momento di investire e collaborare, trasformando l’agrofotovoltaico in una risorsa concreta per un futuro più verde e resiliente.

 

Info: italy.neoen.com

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy