Il network di riferimento per le aziende italiane
Alma S.p.A.: competenza e dinamismo per un’azienda giunta alla terza generazione, dalla vision concreta, proiettata al futuro e molto attenta alla sostenibilità ambientale ed etica

Da quasi 50 anni, Alma S.p.A. produce moquette agugliata per eventi. Una realtà ad oggi giunta alla terza generazione, con una vision concreta e lungimirante e con un profondo legame con il suo territorio, ma proiettata verso le esigenze di un mercato in evoluzione e una mentalità rivolta sempre al futuro. La filosofia di Alma è “creare valore in tutte le sue forme”: «Questa è stata sempre la nostra forte, primaria motivazione – esordisce la Presidente e AD Cav. Lav. Carla Casini – che ancora oggi perseguiamo: fare bene i nostri prodotti, fare bene il nostro lavoro, fare bene per il cliente e fare bene per chi lavora con noi e vive nel nostro territorio. Negli anni ci siamo impegnati per un’evoluzione costante, investendo e rinnovando macchinari e impianti, adeguandoci al mercato e conquistando una posizione da leader di settore. Ci siamo specializzati nel produrre grandi quantitativi di prodotti in tempi veloci, dedicando sempre la massima attenzione alle esigenze dei clienti: questa peculiarità ci ha permesso di non perderne nemmeno uno negli anni. Lo stesso stretto legame lo abbiamo instaurato con i fornitori e il territorio, che supportiamo assiduamente e che ci supporta a sua volta. La nostra struttura e l’organizzazione dettagliata ci hanno consentito, nel tempo, di competere con realtà nazionali e internazionali e di essere considerati come un modello nel settore. Producendo moquette a utilizzo temporaneo – continua la Presidente Carla Casini – fin dagli anni ’90 ci siamo posti il problema del riciclo e riutilizzo dei materiali in un’ottica di rispetto dell’ambiente, trovando diverse soluzioni che poi si sono naturalmente evolute: ad oggi lavoriamo per un’economia circolare, sull’eco-design del prodotto e con materiali che sono 100% riciclabili».
Alma si distingue quindi per essere un’azienda attenta alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche etica e di governance, e una realtà molto dinamica e solida, in incessante progressione verso nuovi obiettivi: «Per il 2025 stiamo già seguendo svariati progetti per conseguire nuove mete – spiega ancora Carla Casini – tra cui il rinnovamento e l’ampliamento della nostra sede, l’implementazione del fotovoltaico, e una nuova società creata negli Stati Uniti d’America. Inoltre, siamo continuamente al lavoro su progetti di formazione per obiettivi efficaci e gratificanti per i nostri dipendenti: per noi è davvero importante garantire un ambiente di lavoro nel quale ognuno possa esprimere sé stesso e crescere». A tal proposito, Alma è certificata UNI/PdR 125 sulla parità di genere, oltre a ISO 20121 – Eventi sostenibili (novità 2024), ISO 9001 e ISO 14001 dal 1999, EMAS dal 2015.
Info: www.almaspa.com
L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.
Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.
Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.
L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.
Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.