X
Naviga
Sabato, 23 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Bonis, la realtà calzaturiera dalle radici italiane e dal respiro internazionale

Bonis, importante realtà del settore calzaturiero, nasce in una cornice familiare per iniziativa di tre fratelli. Nel 1971 Amelio, Augusto e Adriano Bonetto danno vita all’azienda, portandola ad affermarsi in pochi anni come leader europeo nella produzione e distribuzione di doposcì. Nella sede di Fonte (TV) i modelli vengono ideati e sviluppati passando per le fasi di ricerca, design e industrializzazione. Questo è possibile grazie ad un know-how aziendale ben consolidato negli anni e intrinseco al territorio d’appartenenza, il distretto calzaturiero di Asolo, sede dei più importanti marchi dello sportsystem internazionale.

 

Oggi Bonis opera in due aree strategiche: private label suppling (Puma x Balmain, Puma x Rihanna) e brands licensee. Nel 2009 sigla un contratto di licenza esclusiva con U.S. Polo Assn. Properties per lo sviluppo e la commercializzazione delle scarpe del brand U.S. Polo Assn., in Europa. Il brand americano ispirato allo sport equestre del polo presenzierà alla prossima edizione, a gennaio, di Pitti Immagine. Di recente Bonis ha ottenuto la licenza del brand italiano casual per donna e uomo ICE PLAY del gruppo Gilmar.

 

Il raggio d’azione è internazionale ma Bonis tiene ben salde le sue radici nel proprio territorio dove sostiene iniziative a tutela e valorizzazione dell’ambiente, come i progetti “Dolomiti Rock Miniatures” e “Orto rupestre”, quest’ultimo finalizzato alla conservazione della biodiversità di montagna dell’Agordino.

 

Info: www.bonis-spa.com

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy