Il network di riferimento per le aziende italiane
Camellini & Sangiorgi: innovazione tecnologica al servizio di lavorazioni meccaniche affidabili e di alta qualità

Fondata nel 1968, Camellini & Sangiorgi S.r.l. vanta oltre 55 anni di esperienza nelle lavorazioni meccaniche conto terzi, con un focus su tornitura e fresatura di particolari meccanici medio-grandi. È oggi una realtà consolidata, capace di coniugare tradizione e innovazione grazie all’integrazione della seconda generazione familiare. La capacità produttiva dell’azienda è incentrata su una gamma completa di servizi: dalla tornitura alla fresatura, fino alla saldatura e costruzione di componenti meccanici su specifica richiesta del cliente. Camellini & Sangiorgi è in grado di offrire soluzioni su misura sia come fornitore completo, sia come partner per lavorazioni conto terzi, garantendo massima precisione e qualità grazie all’uso di macchinari all’avanguardia.
Tra le dotazioni principali spicca il tornio parallelo CNC Safop Leonard, ideale per lavorare pezzi di grandi dimensioni con un diametro tornibile fino a 1500 mm e una lunghezza massima di 9000 mm, supportando carichi fino a 25 tonnellate e garantendo elevati standard di finitura superficiale. Situata su un’area di 3000 mq, di cui 1000 mq coperti, Camellini & Sangiorgi si avvale anche della collaborazione di partner esterni qualificati per completare lavorazioni complementari, assicurando così un servizio integrato e altamente specializzato.
Info: www.camelliniesangiorgi.it
—
L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.
Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.
Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.
L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.
Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.