X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Con l’acquisizione di We Wear S.r.l., azienda specializzata nelle soluzioni di fitting virtuale, Prisma Tech rafforza la sua solida leadership nel settore della moda digitale

Già Versace, Liu Jo, Colmar e molti altri top brand del Made In Italy hanno scelto Prisma Tech per implementare i propri progetti di innovazione digitale a partire dal 2014. Nel panorama del retail fashion, la personalizzazione, l’innovazione e la sostenibilità sono diventate ormai priorità fondamentali. Prisma Tech, che da oltre vent’anni accompagna le aziende nel delicato percorso di digital innovation, si posiziona come pioniere assoluto nel supporto alla digitalizzazione del settore fashion attraverso la tecnologia 3D. Dal 2014, l’azienda mette al servizio dei più grandi nomi italiani, tra cui Miroglio, Liu Jo, Versace, Colmar, Salewa tecnologie innovative – come CLO, software per la progettazione 3D dei capi di abbigliamento – e li accompagna nella transizione verso modelli di business più sostenibili. Recentemente, Prisma Tech ha compiuto un passo decisivo per consolidare ulteriormente la sua posizione nel mercato, acquisendo nel 2024 We Wear S.r.l., azienda specializzata nelle soluzioni di fitting virtuale. L’ingresso dell’azienda nel Gruppo ha segnato l’inizio di una nuova era nel settore retail, con l’introduzione di ulteriori strumenti all’avanguardia che stanno rivoluzionando completamente l’esperienza di acquisto.

 

Le soluzioni We Wear, in particolare SizeFlow e Fit­Flow, hanno rivoluzionato la shopping experience, rendendola più personalizzata, precisa e sostenibile. SizeFlow è un sistema avanzato di raccomandazione delle taglie, che permette ai clienti di acquistare con maggiore certezza la taglia giusta, riducendo drasticamente i resi. I resi, infatti, rappresentano uno dei principali problemi economici ed ecologici per il settore moda, comportando non solo un costo per le aziende, ma anche un elevato impatto ambientale legato ai trasporti e alla produzione di nuovi capi. FitFlow, invece, è uno strumento di virtual fitting che permette ai consumatori di simulare in tempo reale l’adattamento dei capi sui propri avatar personalizzati. Grazie a questa tecnologia, i clienti possono vedere con maggiore precisione come i capi si adatteranno al loro corpo, diminuendo il rischio di insoddisfazione. Un caso di successo è l’applicazione di questa tecnologia al nuovo configuratore dell’azienda HRX Bespoke Motorsport, produttrice di abbigliamento per motor sport, che ha portato ad un livello successivo la customer experience per i suoi clienti.

 

Prisma Tech da più di dieci anni è distributore esclusivo di CLO, software che permette di progettare capi di abbigliamento in 3D, riducendo costi e tempi di sviluppo prodotto. CLO permette di visualizzare le collezioni durante la fase di progettazione, riducendo il time to market del 35% e diminuendo in maniera consistente la produzione di prototipi reali. L’acquisizione di We Wear S.r.l. non è solo un passo avanti sul piano tecnologico, ma un ulteriore rafforzamento dell’impegno di Prisma Tech nella sostenibilità. Grazie a queste soluzioni digitali, le aziende del retail fashion che hanno implementato l’utilizzo di tecnologie 3D all’interno della propria customer experience possono affrontare in modo più efficace le sfide legate alla gestione dei resi e all’ottimizzazione della produzione, rispondendo alle esigenze di efficienza operativa senza sacrificare l’attenzione all’ambiente. Con oltre 20 milioni di euro di fatturato e 60 ingegneri, Prisma Tech è leader in settori come la moda, l’automotive, la meccanica, il mobile.

 

Info: www.prisma-tech.it

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy