X
Naviga
Sabato, 19 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

CONTEC Srl, quarant’anni di successo: con le esperienze decennali dei tre soci, dal 1984 l’azienda è leader nella tecnologia per la prefabbricazione e la precompressione

Una forte motivazione tecnologica è stata la spina dorsale che continuamente ha consentito di raggiungere il successo sino ad arrivare a celebrare quest’anno i quarant’anni di piena attività grazie a una totale e continuativa coesione dei tre soci fondatori nella gestione dell’azienda. Si parla di CONTEC, realtà che attraverso una serie ripetuta di successi soprattutto, ma non solo, nelle attrezzature di precompressione, ha affrontato con risolutezza i problemi emersi dall’ambiente della prefabbricazione cercando sempre e comunque di rispondere alle esigenze di produttività e sicurezza insite in ogni richiesta. La tecnologia nella prefabbricazione si è costantemente evoluta, trasformando spesso aziende nate come semplici imprese edili in veri e propri stabilimenti di produzione in cui qualità e sicurezza sono diventate le peculiarità specifiche.

 

 

Con l’applicazione del Marchio di Qualità sono aumentate sia le prestazioni che l’efficacia degli elementi prefabbricati e soprattutto, nel caso della precompressione, si è assicurato il totale rispetto del prodotto rispetto alle ipotesi progettuali. In questo contesto CONTEC, oltre allo sviluppo continuo nelle tecnologie per ogni tipo di cassero e sistema produttivo, ha sempre dimostrato una particolare attenzione ai sistemi di precompressione, al controllo della precisione dei carichi applicati, alla semplicità e diversificazione operativa proprio per assicurare una gestione totale, precisa e attenta ai problemi ergonomici e alla sicurezza per gli operatori. Dopo aver sviluppato tutta una gamma completa di unità di tesatura con martinetti multipli e circuiti modulari a più stadi diversificati e rispondenti a molteplici esigenze di impiego, con primato assoluto ha prodotto attrezzature specifiche con il controllo dinamometrico del carico applicato e con registrazione dei dati di produzione specifici. Il passo successivo che ha portato CONTEC ai massimi livelli prestazionali è stata la possibilità di programmare e gestire le operazioni di tesatura interfacciando l’ufficio di progettazione direttamente con l’operatività in stabilimento. Un ulteriore e consolidato successo intercontinentale è arrivato connettendo l’unità di tesatura per la precompressione al sistema Industria 4.0 elevando così il controllo alla massima espressione tecnologica.

 

 

La connessione diretta tra i vari gangli di un sistema produttivo consente di ottimizzare le varie funzioni e i costi; la gestione di una linea di produzione coinvolge la movimentazione e la regolazione dei casseri secondo le necessità tipologiche, permette di monitorare le armature lente e pretese, certifica la precompressione con la massima sicurezza, controlla la cubatura del calcestruzzo utilizzato, gestisce sistemi di vibrazione ottimizzando la compattazione del calcestruzzo e quelli per la stagionatura accelerata rispettando tutti i parametri previsti dal sistema Industria 4.0. La strada percorsa è stata lunga ma i risultati raggiunti certificano ampiamente un successo invidiato da molti competitors e tutto questo continua a stimolare lo staff tecnico a pensare e a progettare nuove e ulteriori strategie per migliorare qualità, economie e sicurezza per portare gli stabilimenti di prefabbricazione ai migliori livelli industriali possibili, pensando già a Industria 5.0, che finalmente prima di affidare tutto a sistemi robotici, possa mettere al primo posto anche l’attenzione per i lavoratori.

 

 

Per info: www.contec-italy.eu

 

 

 

 

L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.

 

 

Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.

 

 

Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.

 

 

L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.

 

 

Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy