Il network di riferimento per le aziende italiane
CSO Italia, tecnologie d’avanguardia e sostenibilità ambientale per una realtà leader in campo oftalmologico

CSO è una realtà leader internazionale nel settore oftalmologico da oltre 50 anni. Un’azienda che nel tempo si è affermata nel suo settore grazie all’impegno profuso dai due soci fondatori, e che ora è guidata dalla seconda generazione, che prosegue con determinazione ad investire in strutture e risorse umane. Di recente CSO ha ampliato il suo stabilimento impiantando nuove linee di produzione e potenziando il settore R&D, perseguendo una vision che mira a tecnologie sempre più all’avanguardia e al settore “green”.
Progetti ambiziosi che hanno condotto l’azienda a ricevere riconoscimenti come il Premio Stand Up For Green, conferitole proprio per l’attenzione dimostrata verso la sostenibilità ambientale, l’economia circolare e l’innovazione tecnologica. Inoltre, dal 2021 CSO ha attuato un processo di rinnovamento, migliorando la gestione e l’ottimizzazione delle risorse e dedicando un’intera area all’high tech. Tra i prodotti di punta ad alto contenuto tecnologico ad oggi spicca MS-39, che fa parte degli strumenti di diagnostica avanzata del segmento anteriore ed è utilizzato anche per la pianificazione della chirurgia corneale correttiva dei difetti refrattivi.
L’anno scorso è invece stata presentata la lampada modello SL99K élite, strumento base per la visita oftalmologica, che si è evoluta nel tempo attraverso caratteristiche migliorative, anche nell’esperienza fotografica. CSO dall’8 al 10 Febbraio sarà presente alla Fiera MIDO Eyewear Show.
Info: www.csoitalia.it
—
La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per ogni settore produttivo. Garantire ambienti di lavoro sicuri non solo tutela la salute dei lavoratori, ma incide direttamente sulla produttività e sull’efficienza aziendale, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e fermi produttivi. Un’organizzazione che investe nella sicurezza dimostra responsabilità sociale, rispetto delle normative e attenzione al benessere delle proprie risorse umane.
Le normative vigenti, come il Testo Unico sulla Sicurezza, impongono alle aziende obblighi stringenti per la prevenzione dei rischi, dalla valutazione degli ambienti lavorativi alla formazione del personale, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Tuttavia, rispettare gli adempimenti normativi non è sufficiente: è fondamentale adottare una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli aziendali, dai dirigenti agli operai, attraverso formazione continua e procedure operative mirate.
In questo contesto, assumono un ruolo cruciale le imprese specializzate nella consulenza e nei servizi per la sicurezza sul lavoro. Queste realtà supportano le aziende nell’identificazione dei rischi, nella progettazione di piani di prevenzione e nell’adozione delle migliori soluzioni per la tutela dei lavoratori. Dall’analisi ambientale alla gestione delle emergenze, i consulenti della sicurezza forniscono un supporto tecnico e normativo indispensabile per garantire la conformità alle leggi e l’adozione di buone pratiche operative.
Parallelamente, il mercato della sicurezza si è evoluto con lo sviluppo di prodotti e tecnologie avanzate. Aziende specializzate progettano e realizzano soluzioni innovative come sensori per il monitoraggio ambientale, dispositivi di protezione intelligenti e software di gestione della sicurezza. L’integrazione di strumenti basati sull’Internet of Things (IoT) e sull’intelligenza artificiale consente di prevenire incidenti in tempo reale, ottimizzando la protezione dei lavoratori in settori ad alto rischio, come l’industria manifatturiera, l’edilizia e la logistica.
Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che porta benefici concreti in termini di riduzione dei costi per incidenti e malattie professionali, miglioramento dell’efficienza operativa e valorizzazione dell’immagine aziendale. Solo attraverso un approccio integrato, che coniughi consulenza specialistica e soluzioni tecnologiche, è possibile costruire un ambiente di lavoro realmente sicuro, dove prevenzione e innovazione diventano i pilastri di una crescita sostenibile.