X
Naviga
Venerdì, 18 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Cyberdife e Defensor Civitatis: due realtà imprenditoriali all’avanguardia che costituiscono un nuovo paradigma di sicurezza integrata e di innovazione tecnologica in Italia

Cyberdife è un’azienda leader nel campo della sicurezza informatica e delle tecnologie più avanzate, con una missione chiara: garantire la protezione e l’efficienza operativa dei propri clienti in un mondo in costante evoluzione. Fondata da Giorgio Chirieleison, 30 anni, laureato in Giurisprudenza all’Università Bocconi di Milano, e cresciuto in una famiglia che da tre generazioni opera nell’industria della difesa (vanta oltre 40 anni di esperienza in questo settore), Cyberdife può contare anche sul prezioso contributo di Giorgio Insom, Direttore delle Vendite, economista formatosi all’Università La Sapienza di Roma e con solido background nella consulenza strategica con un focus nel settore Private Equity. «Offriamo soluzioni su misura in ambito Cyber Security, droni, software di analisi e sistemi di comunicazione – spiega Chirieleison – sviluppando strategie personalizzate per fronteggiare le minacce moderne. Lavoriamo con realtà pubbliche e private, dal Ministero della Difesa al Ministero dell’Interno, fino a grandi imprese che necessitano di elevati standard di resilienza, soprattutto alla luce della normativa europea NIS2». Cyberdife si distingue per un approccio sartoriale: «Ogni cliente ha esigenze uniche – afferma Insom – e per questo forniamo soluzioni mirate, affiancandolo in ogni fase. Ci occupiamo di difesa informatica, sistemi anti-droni e piattaforme UAV».

 

Accanto a Cyberdife, i due soci hanno dato vita a Defensor Civitatis, start up innovativa insediata nel Parco tecnologico di Sardegna Ricerche. «Cyberdife porta in Italia tecnologie consolidate sul mercato internazionale – sottolinea Chirieleison – mentre Defensor Civitatis punta a sviluppare qui soluzioni proprietarie, favorendo ricerca e sviluppo di competenze locali. L’obiettivo è consolidare un modello di innovazione a lungo termine, che crei opportunità industriali e nuove prospettive occupazionali». Il fiore all’occhiello di Defensor Civitatis è ALIS – Autonomous Linear Inspection System, il primo sistema UAV VTOL “in a BOX” concepito per ispezioni di reti ferroviarie, infrastrutture elettriche o condutture di idrocarburi, unitamente a operazioni di sicurezza su ampie aree territoriali. Il core del sistema è formato da due elementi, un velivolo ad ala fissa di 6kg che può volare fino a 150km di distanza, con ali e coda pieghevoli, e da una Box, dalla quale l’UAV decolla e atterra verticalmente, divenendo così un hangar portatile e remotizzabile sul territorio. Quando il velivolo atterra nella Box un meccanismo automatico sostituisce la batteria garantendo operatività continuativa in totale autonomia. Inoltre, il sistema è costituto da sensori visivi avanzati, sistemi di comunicazione RF o LTE e software di gestione del volo autonomo. Recentemente Cyberdife ha vinto una gara del Ministero dell’Interno per la fornitura di due sistemi anti-droni di ultima generazione, basati su tecnologia Cyber RF, acquistati in occasione del Giubileo. Ciò che contraddistingue queste realtà imprenditoriali è la volontà di trasferire in Italia un modello di start up tipico dell’ecosistema statunitense. «Esistono ostacoli burocratici e culturali – ammette Chirieleison – ma crediamo fermamente nel talento nazionale». Cyberdife ha istituito una Cyberdife Academy, polo formativo rivolto a professionisti, funzionari pubblici e manager d’impresa, desiderosi di approfondire i temi dell’AI, Cyber Security e tecnologia UAV. L’obiettivo dei due imprenditori è chiaro: costruire un nuovo standard di eccellenza nel “security & defense tech”, dove la sinergia tra tecnologie globali e sviluppo locale possa restituire all’Italia un ruolo di primo piano nello scenario internazionale.

 

Info: www.cyberdife.it e www.defensorcivitatis.it

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy