Il network di riferimento per le aziende italiane
Fidente S.p.A.: servizi completi e integrati per la pulizia, l’igiene e la manutenzione ambientale globale

Una società che opera da 50 anni nel settore delle pulizie civili, industriali, ospedaliere e dei trasporti, offrendo soluzioni di qualità per i problemi di manutenzione ambientale: è Fidente S.p.A., della famiglia Mirabelli, che con dedizione guida l’azienda impegnandosi a creare e mantenere un legame tra la proprietà ed il servizio fornito ai clienti. Negli anni, Fidente ha subito varie trasformazioni acquisendo esperienza e professionalità: nata come piccola azienda artigiana, è diventata una capace ed efficiente organizzazione in espansione, che ad oggi ha acquisito prestigiosi appalti sia pubblici che privati in centro-nord Italia.
Fidente è in grado di offrire agli utenti servizi completi ed integrati per la pulizia, l’igiene e la manutenzione ambientale globale ed integrata, compresa la gestione di contratti di Facility-Management. Servizio che ha spinto a creare dei team di lavoro in grado di intervenire rapidamente ed efficacemente per risolvere ogni problema. Le risorse umane dell’azienda, forti del know-how maturato nel tempo, lavorano a fianco della clientela, facendo dell’innovazione una delle carte vincenti a tutti i livelli.
L’obiettivo: avere sempre disponibile lo stato dell’arte tecnologico che consenta di anticipare i bisogni dei clienti proponendo nuove soluzioni per ogni peculiare esigenza. La filosofia aziendale è basata su 4 punti fondamentali: innovazione tecnologica, attenzione continua alla sicurezza dei lavoratori, sostenibilità ambientale e benessere del personale.
Info: www.fidente.it
—
La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per ogni settore produttivo. Garantire ambienti di lavoro sicuri non solo tutela la salute dei lavoratori, ma incide direttamente sulla produttività e sull’efficienza aziendale, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e fermi produttivi. Un’organizzazione che investe nella sicurezza dimostra responsabilità sociale, rispetto delle normative e attenzione al benessere delle proprie risorse umane.
Le normative vigenti, come il Testo Unico sulla Sicurezza, impongono alle aziende obblighi stringenti per la prevenzione dei rischi, dalla valutazione degli ambienti lavorativi alla formazione del personale, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Tuttavia, rispettare gli adempimenti normativi non è sufficiente: è fondamentale adottare una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli aziendali, dai dirigenti agli operai, attraverso formazione continua e procedure operative mirate.
In questo contesto, assumono un ruolo cruciale le imprese specializzate nella consulenza e nei servizi per la sicurezza sul lavoro. Queste realtà supportano le aziende nell’identificazione dei rischi, nella progettazione di piani di prevenzione e nell’adozione delle migliori soluzioni per la tutela dei lavoratori. Dall’analisi ambientale alla gestione delle emergenze, i consulenti della sicurezza forniscono un supporto tecnico e normativo indispensabile per garantire la conformità alle leggi e l’adozione di buone pratiche operative.
Parallelamente, il mercato della sicurezza si è evoluto con lo sviluppo di prodotti e tecnologie avanzate. Aziende specializzate progettano e realizzano soluzioni innovative come sensori per il monitoraggio ambientale, dispositivi di protezione intelligenti e software di gestione della sicurezza. L’integrazione di strumenti basati sull’Internet of Things (IoT) e sull’intelligenza artificiale consente di prevenire incidenti in tempo reale, ottimizzando la protezione dei lavoratori in settori ad alto rischio, come l’industria manifatturiera, l’edilizia e la logistica.
Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che porta benefici concreti in termini di riduzione dei costi per incidenti e malattie professionali, miglioramento dell’efficienza operativa e valorizzazione dell’immagine aziendale. Solo attraverso un approccio integrato, che coniughi consulenza specialistica e soluzioni tecnologiche, è possibile costruire un ambiente di lavoro realmente sicuro, dove prevenzione e innovazione diventano i pilastri di una crescita sostenibile.