X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Gruppo Galli Ecologia e la valorizzazione dei rifiuti: tre realtà imprenditoriali garantiscono un servizio a 360° per un futuro sostenibile verso un’economia circolare

Nell’immaginario collettivo, i rifiuti sono da sempre associati a concetti di sporcizia, degrado e spreco: rappresentano tutto ciò che è stato abbandonato, che non ha più valore e che soprattutto inquina. La loro presenza è insita nella nostra cultura consumistica, difficile da sradicare, che spesso non riflette sulle conseguenze ecologiche e sociali delle proprie azioni. Tuttavia, negli ultimi decenni, questo immaginario sta cambiando: i consumatori sono sempre più consapevoli e attenti alla sostenibilità e le aziende, in risposta a questa domanda, stanno cercando di ridurre il proprio impatto ecologico. Così facendo, le aziende stesse diventano promotrici del processo di transizione verso un’economia circolare: un sistema che recupera, riutilizza e ricicla le risorse e che nel contempo riduce e valorizza i rifiuti. Per questo motivo, l’esistenza di una filiera ben sviluppata è fondamentale per garantire una gestione efficiente dei rifiuti. Affinché i rifiuti possano essere veramente trasformati in risorsa, è necessario che l’intero processo, dalla raccolta alla selezione, dal trattamento al riutilizzo, sia efficiente, trasparente e sostenibile. In questo scenario Gruppo Galli Ecologia è partecipe del cambiamento e si affianca alle aziende offrendo alla media-grande impresa un servizio a 360°, grazie alle tre aziende che lo compongono.

 

 

Romani Galli & C. S.r.l. è l’azienda storica del Gruppo. In attività dal 1983, si occupa del trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi (iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientale nella categoria 1,4,5). La sua lunga esperienza nel settore permette inoltre di fornire analisi mirate e consulenza per poter classificare le diverse tipologie di rifiuti secondo i codici EER, e di gestire il loro ritiro nel modo più idoneo individuando i siti adatti e autorizzati per il corretto recupero o smaltimento. Ad oggi, Romani Galli tratta circa 300 codici e fornisce un servizio di intermediazione (iscrizione nell’Albo Nazionale Gestori Ambientale nella categoria 8) e di consulenza ambientale come la tenuta registri e le denunce annuali quali MUD e O.R.S.O. GGM Ambiente S.r.l. è nata nel 2007 dall’obiettivo di Romani Galli di creare un impianto di proprietà che si occupasse di rifiuti per poter garantire al cliente un servizio ambientale integrato di qualità, in tempi rapidi. L’azienda è dotata di un impianto di stoccaggio, selezione, triturazione di rifiuti solidi pericolosi e non pericolosi, e di un impianto di miscelazione e trattamento dei rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi.

 

 

Lo scopo di GGM è quello di recuperare quanto più materiale possibile dai vari cicli produttivi: per questo motivo l’azienda ha deciso di far parte della filiera dei Consorzi quali Rilegno, EcoTyre, ERP Italia. NL Recycling Italia S.r.l., parte del Gruppo Galli dal 2017, è specializzata nel recupero e trattamento delle materie plastiche, destinate a riciclatori, italiani ed esteri, selezionati e accreditati, in grado di dare nuova vita alla plastica. In un mondo in cui la plastica è dipinta come la principale causa di inquinamento, lo scopo di NL Recycling Italia è quello di comprendere, sia in fase di acquisto che di selezione, le potenzialità dei rifiuti plastici trattati e di valorizzarli, ottenendo un materiale in uscita, suddiviso per polimeri, di ottima qualità, che soddisfi le richieste degli utilizzatori finali, nazionali ed esteri.

 

 

Per info: https://www.gruppogalli-ecologia.it

 

 

 

 

La transizione ecologica rappresenta una sfida fondamentale per le imprese di ogni comparto, che oggi sono chiamate a essere protagoniste del cambiamento in ottica sostenibile non solo per tutelare l’ambiente, ma anche per migliorare la competitività e garantire una crescita virtuosa. Per le aziende che operano nei diversi settori impegnati nell’evoluzione “green” dei processi – come ad esempio le energie rinnovabili, il trattamento dei rifiuti e delle acque, l’economia circolare, la consulenza ambientale e molti altri ancora – la sostenibilità diventa una leva strategica che risponde tanto a normative sempre più precise quanto alle aspettative di consumatori e investitori consapevoli.

 

 

L’adozione di energie rinnovabili rappresenta una delle strade principali per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e limitare le emissioni inquinanti. Le tecnologie di efficienza energetica, a loro volta, ottimizzano il consumo di risorse e consentono alle aziende di risparmiare, mentre i sistemi di trattamento dei rifiuti e delle acque permettono di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al ciclo di vita sostenibile dei materiali. L’economia circolare è al centro di questa trasformazione, incentivando modelli produttivi in cui lo scarto di un’azienda può diventare una risorsa per un’altra, prolungando la vita utile dei prodotti e riducendo la necessità di nuove materie prime.

 

 

In questo scenario, la fiera Ecomondo si configura come la piattaforma di riferimento per le imprese che abbracciano la transizione ecologica come pilastro della propria missione. Ospitando le aziende più all’avanguardia nella promozione di soluzioni ambientali, Ecomondo rappresenta un appuntamento imperdibile per esplorare le ultime tendenze, i progressi tecnologici e le best practices che stanno plasmando il futuro.

 

 

Partecipare a Ecomondo significa non solo promuovere la propria offerta sostenibile, ma anche dimostrare l’impegno verso una crescita economica e sociale che sia compatibile con la salvaguardia del pianeta. La fiera è un motore di innovazione e sensibilizzazione, un’occasione per rafforzare il proprio posizionamento come leader nella sostenibilità e acquisire nuove competenze indispensabili per affrontare le sfide future. La transizione ecologica è ormai una responsabilità collettiva e, per le imprese, rappresenta un percorso strategico di trasformazione in cui convergono sostenibilità e competitività.

 

 

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy