X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Gruppo Vatteroni: esperienza e nuovi progetti per una società leader nel campo dell’infrastruttura elettrica

Nata oltre 40 anni fa come specialista nel settore dell’infrastruttura telefonica, il Gruppo Vatteroni è oggi leader in realizzazione, installazione e manutenzione di elettrodotti aerei e interrati Mt e cabine primarie Mt, e ha sedi operative a Torino, il quartier generale, Sarzana (SP), Viareggio (LU), Biella, e da un paio di anni anche a Barcellona e Londra, dove ha aperto un ufficio finanziario in ambito Real Estate, grazie all’aiuto di due fondi di private Equity legati al Gruppo Deutsche Bank. Dal 2004 l’A.D. è Daniele Vatteroni, che ha portato alla società una vision innovativa basata sull’ascolto e la condivisione: «Sono convinto – afferma – che la vera risorsa di un’impresa sia il suo personale e la capacità di guardare nella stessa direzione tutti insieme: recentemente abbiamo concluso un’operazione immobiliare molto importante a Torino, nell’ambito di un’acquisizione e ristrutturazione di una grande housing universitaria, consegnando 79 posti letto».

 

 

Vatteroni offre soluzioni personalizzate e affidabili, come realizzazione, installazione e manutenzione di elettrodotti BT e MT, per garantire una fornitura energetica stabile e sicura, grazie a un team di una quarantina di esperti tecnici qualificati: la squadra operativa viene formata direttamente in azienda, tramite un percorso che dura circa un anno. «Guardiamo al futuro – conclude Vatteroni – consapevoli della solidità dei nostri valori, attendendo fiduciosi il sostegno della terza generazione».

 

 

Info: www.gruppovatteroni.it

 

 


 

 

L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.

 

 

Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.

 

 

Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.

 

 

L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.

 

 

Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy